Giornata della Memoria, il programma della commemorazione dell’istituto Biancheri 

21 gennaio 2025 | 09:05
Share0
Giornata della Memoria, il programma della commemorazione dell’istituto Biancheri 

I ragazzi racconteranno in forma drammatizzata due storie molto significative e verranno proiettati due video

Ventimiglia. Lunedì 27 gennaio, presso il teatro comunale di Ventimiglia ci sarà la commemorazione per la Giornata della Memoria organizzata dal Comune di Ventimiglia in collaborazione con l’istituto comprensivo N.1 Biancheri.

La commemorazione prevede due momenti: uno al mattino alle 11 riservato alla scuola e uno la sera alle 21 per le famiglie e la cittadinanza, che saranno introdotti dalla D.S. D.ssa Amalia Catena Fresta e dai saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale. La moderazione è affidata al Vicepreside, il Prof. Pierfrancesco Musacchio.

L’evento è stato preparato dagli insegnanti Mara Anglesio, Renato Cipriani, Elena Pozzi e Giuseppe Sciovè con i ragazzi che quest’anno hanno scelto di frequentare il laboratorio “Binario 21” del mercoledì pomeriggio. All’interno del laboratorio viene approfondita la conoscenza della Shoah attraverso la visione di film, riflessioni e discussioni. Ogni anno i ragazzi vengono accompagnati a visitare il Memoriale della Shoah di Milano. Proprio dal Binario 21 della stazione centrale della città partivano i treni con i prigionieri destinati ai campi di concentramento dell’Europa dell’Est.

Durante la commemorazione i ragazzi racconteranno in forma drammatizzata due storie molto significative: I bambini del Dott.Korczak e I bambini di Creppo. Quest’ultima è particolarmente toccante perché ricorda la storia di due bambini tedeschi che dalla lontana città di Erfurt, nel cuore della Germania, trovano la salvezza nel piccolo paesino della Valle Argentina. Durante la commemorazione verranno proiettati due video: Un cartoon per la memoria, con i disegni fatti dai ragazzi del laboratorio di arte seguiti dalla professoressa “Sarah Paolucci”, e il cortometraggio “Non tutti gli angeli hanno le ali”, realizzato dagli insegnanti con la partecipazione dei ragazzi e delle loro famiglie, nonché dal videomaker Alessio Albanese.

Il cortometraggio ricostruisce la storia di sette giusti, sette persone che con il loro coraggio hanno salvato la vita di persone innocenti sottraendole alle deportazioni. Il video è stato girato a Ventimiglia alta, a S.Agostino, a Camporosso, al Museo archeologico G.Rossi, nella scuola di Santa Marta, luoghi straordinari del nostro territorio che per il loro valore storico sono stati lo scenario ideale per la ricostruzione delle vicende narrate.

Gli insegnanti e i genitori hanno trovato una straordinaria accoglienza da parte della comunità e del territorio, soprattutto a Ventimiglia alta, dove è stato girato il maggior numero di scene. La colonna sonora è stata realizzata dagli alunni del liceo Musicale G.D. Cassini di Sanremo guidati dagli insegnanti Michele Maccarini e Yevheniya Lysohor. Quest’ultima si esibirà durante la serata cantando la canzone Avinu Malkeinu e suonando con il giovane promettente violinista Eliseo Maceli.