Ad Imperia il congresso macroregionale sulla diabetologia clinica

31 gennaio 2025 | 14:51
Share0

Un quadro completo ed equilibrato delle evidenze disponibili sugli effetti dei trattamenti per il diabete

Imperia. Si è aperto questa mattina ad Imperia, il congresso macroregionale Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Toscana sul diabete, la sua farmacologia e la terapia.

Presso l’Hotel Rossini a Teatro di Imperia, sala ex frantoio, una due giorni, oggi e domani 1° febbraio, per parlare di “Update in diabetologia clinica(il programma). Il convegno si propone di migliorare le conoscenze e le competenze professionali in merito al trasferimento nella pratica assistenziale delle evidenze scientifiche sull’utilizzo dei farmaci innovativi nella terapia del paziente diabetico e sull’organizzazione della gestione del paziente diabetico favorendo la crescita del singolo operatore nella logica del lavoro in team multidisciplinare.

«Un evento su cui lavoriamo da tanto tempo e su cui c’è l’ambizione di realizzare un appuntamento ligure dallo spessore interregionale. Il filo conduttore è quello dell’innovazione e della terapia del diabete» ha spiegato il professor Alberto Agliarolo. «Parleremo di farmacologia e di farmaci che diventeranno protagonisti della terapia del diabete nei prossimi anni. Innovazione anche per la tecnologia quindi soprattutto per il diabete di tipo 1 ma anche innovazione per i modelli organizzativi per l’assistenza. Due focus importanti infine riguardano l’associazione tra diabete e altre malattie, come le problematiche del fegato e l’obesità».

«Un appuntamento importante, una bellissima iniziativa scientifica che coinvolge più regioni con ospiti da tutto il nord ovest. La Liguria e Imperia ospitano un evento scientifico perché il diabete è certamente un tema centrale nella vita di ogni cittadino, sia per i più piccoli ma anche per gli adulti e per le persone anziane» ha dichiarato l’assessore regionale Marco Scajola.

Obiettivo del corso è quello di fornire un quadro completo ed equilibrato delle evidenze disponibili sugli effetti cardionefrometabolici dei trattamenti per il diabete con particolare attenzione ai risultati dei trial più recenti relativi alle terapie farmacologiche più innovative, nonché sui modelli organizzativi dell’assistenza diabetologica in Italia.