Ventimiglia, l’Istituto comprensivo Biancheri raddoppia l’offerta formativa per la Secondaria di primo grado

Introdotto il tempo prolungato per dare ai ragazzi la possibilità di restare in un ambiente protetto e stimolante anche il pomeriggio. Previsti corsi extra gratuiti
Ventimiglia. L’Istituto Comprensivo Biancheri annuncia un’importante novità per la Secondaria di Primo Grado: l’offerta formativa si raddoppia, offrendo due opzioni organizzative per rispondere alle diverse esigenze delle famiglie e del tessuto urbano della città. «Vogliamo rispondere alle esigenze di tutte le famiglie, offrendo una scuola aperta e inclusiva, capace di accompagnare i ragazzi in un percorso educativo completo e integrato con il territorio», ha dichiarato la dirigente scolastica Amalia Fresta.
«A partire dalle iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026 – annuncia il vicepreside prof. Pierfrancesco Musacchio – I genitori potranno scegliere tra il tempo normale, con attività scolastiche che si concludono alle 13:50 e prevedono due ricreazioni mattutine, oppure il tempo prolungato, che si estende fino alle 16:05. Questa duplice articolazione è stata pensata per venire incontro a bisogni diversi: da un lato, supportare le famiglie che desiderano per i propri figli un ambiente protetto e stimolante anche nel pomeriggio; dall’altro, offrire una soluzione flessibile a chi necessita di un orario mattutino per consentire ai ragazzi di dedicarsi ad attività extrascolastiche come sport, musica, danza o altre discipline culturali».
La scuola si pone così come un punto di riferimento per la comunità, combinando la qualità dell’insegnamento con la capacità di adattarsi alle esigenze di una città dinamica e sempre più attenta alla crescita completa dei giovani.
Ma le novità non finiscono qui. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), fortemente voluti dalla dirigente scolastica, la scuola garantirà anche attività pomeridiane extra fino alle 18:30. Tra le proposte già confermate spiccano i corsi gratuiti di inglese, pensati per offrire ai ragazzi competenze linguistiche sempre più richieste in un contesto internazionale.
«Con questa nuova articolazione dell’offerta formativa, l’Istituto Biancheri si conferma un polo educativo innovativo e al passo con i tempi, pronto a costruire il futuro delle nuove generazioni», conclude la fiduciaria del plesso, prof.ssa Marica Brozzoni.