Un calendario jazz per sostenere la rinascita del pollaio di Max

La raccolta fondi punta a ridare vita all’attività del venditore ambulante, distrutta nel 2018 in Senegal dall’influenza aviaria
Ospedaletti. Dopo tante pubblicazioni e iniziative in ambito della musica jazz, il fotografo ospedalettese Umberto Germinale si lancia in un nuovo progetto: un calendario per il 2025, intitolato Jazz Nights at Bambino di Sanremo Questa iniziativa, nata dalla collaborazione con la PhocusAgency, si pone l’obiettivo di sostenere una raccolta fondi in favore di Max, alias Mor Ndiaye, un venditore ambulante senegalese residente nella cittadina delle rose.
La raccolta fondi, avviata da Anna Maria Londri, Simona Bertolino e Franca Perosino, punta a ridare vita al pollaio di Max, distrutto nel 2018 in Senegal a causa dell’influenza aviaria. L’epidemia ha decimato tremila galline allevate da Max, privandolo di una fonte di sostentamento per sé e la sua comunità. Il calendario, che celebra il jazz e la vivace atmosfera del locale Bambino, sarà presto disponibile in diversi negozi di Ospedaletti. Il ricavato contribuirà a coprire le spese necessarie per ricostruire il pollaio e ripopolare l’allevamento.
Un’iniziativa solidale che mescola arte, musica e umanità, con l’auspicio di restituire a Max e alla sua famiglia una speranza concreta per il futuro. Per maggiori dettagli e per sostenere il progetto, è possibile consultare la campagna su GoFundMe.