Monaco chiude l’anno in cima alla classifica

27 dicembre 2024 | 08:32
Share0
Monaco chiude l’anno in cima alla classifica

Vittoria importante contro un Efes in piena forma

Monaco. Inizia il girone di ritorno e alla Salle Gaston Medicin arriva l’Efes Istanbul, avversario non certo facile e dotato di un reparto guardie di assoluto livello e in piena fiducia, reduce da tre vittorie consecutive.

Si parte e Monaco difende con energia e toglie le linee di passaggio ai turchi, poi è Mike James a fare 8-2 e dalla lunetta Loyd mette i due liberi del punto 10, prima che il duello Poirier-Motiejunas ci porti al timeout televisivo sul 14-4 per il Roca Team che per adesso è in pieno controllo della partita. Osmani esce dal minuto col gancio del 15-6, ma è Larkin appena entrato in campo che prova a cambiare l’inerzia mettendo in ritmo Poirier che inchioda il 17-10, ma il quarto finisce con Okobo che mette la tripla del 22-13 e tiene lontano un Efes che comunque si è saputo rendere pericoloso.

Il secondo quarto parte nel segno di Papagiannis che segna il semi gancio del punto 24, e ci si mette anche Strazel con la tripla del 27-16 e sull’assist di Okobo per Jaiteh coach Mijatovic deve chiamare timeout per cercare di raddrizzare la barca dell’Efes che adesso è sotto di 13 e sembra avere smarrito la rotta. Larkin sbraccia Strazel e prende fallo in attacco, ma Jaiteh commette la seconda persa banale in due minuti e Spanoulis gli rivolge uno sguardo a metà tra l’atterrito e il minaccioso, fino a che il pivot francese imbeccato dal solito Okobo segna il 35-20, con i turchi che hanno molte difficoltà a segnare e a mantenere il contatto coi monegaschi.

L’ennesima persa del Roca Team provoca l’immediato timeout di Spanoulis, che proprio non ci sta a vedere tutto questo spreco e la prima risposta la da’ Mike James che tira in testa a Larkin per il 39-24 monegasco e poi va in lunetta per tre liberi su fallo proprio di Larkin per un 43-28 che tiene i turchi sempre a distanza di sicurezza e ribadisce il tutto con la tripla da otto metri su assist di Tarpey per un 47-30 che mette l’Efes nei guai; il solo Roland Smits tiene in piedi l’attacco turco, e sorretto da Bryant combinano un parziale di 4-0 e fanno spendere un altro minuto a Spanoulis per preparare gli ultimi 22 secondi,che Okobo fa fruttare con due liberi per un 49-34 che chiude il primo tempo con un Roca Team in controllo ed un Efes abbastanza sottotono.

La difesa aggressiva monegasca è il tratto distintivo anche dell’inizio del secondo tempo monegasco e questo si riflette anche dall’altro lato del campo, con un attacco in pieno ritmo che muove la palla con facilità e con Jaiteh che segna il 56-37 mentre la difesa dei turchi continua a non brillare per intensità e l’Efes prova a questo punto la zona, che manda il Monaco in affanno e permette ai turchi di erodere un po’ del vantaggio del Roca Team, provocando un immediato timeout di Spanoulis sul 58-44. Okobo spende fallo per limitare Larkin ma nel frattempo Smits suggella un parziale di 9-0 che mette il Monaco a più 10 e inizia a fare scorrere sudori freddi in campo e in panchina, poi per fortuna c’è Okobo che fa il 62-50 che Blossomgame rimpingua con due liberi e Papagiannis rifinisce col semi gancio del 66-52.

E’ Strazel a rimettere tutto a posto con la tripla che chiude il terzo quarto sul 69-54, un vantaggio di 15 che sembra essere il punto di tranquillità per il Roca Team, in attesa di un ultimo quarto nel quale i turchi dovrebbero invertire la tendenza. Blossomgame segna la tripla del 72-54 per aprire l’ultimo quarto, poi Mijatovic si becca il tecnico del più 19 monegasco ma nemmeno questo sembra in grado di dare la scossa ai turchi che non riescono ad approfittare dei momenti in cui l’inerzia passa dalla loro parte; invece sul fronte opposto Okobo sforna un altro assist per Strazel per il più 18 del Roca Team che sembra essere sempre più in controllo della partita.

Il quinto fallo di Smits su un blocco in movimento inguaia ancora di più l’Efes ed è il nativo di Portland a segnare la tripla del più 17, e Blossomgame aumenta il carico a più 18 su assist di Jaiteh con conseguente immediato timeout di Mijatovic che ad allenare la squadra non rinuncia mai anche se questa è una classica serata storta. Ma nemmeno Spanoulis vuole subire canestri banali,e sul 91-73 chiama timeout per ribadire la necessità di tenere alti concentrazione e intensità.

Loyd mette la tripla del 94-73 che manda i titoli di coda della partita che sul finale di 94-75 permette al Roca Team di restare in testa alla classifica e di fare un altro passo avanti sulla strada tracciata da Spanoulis. Intanto il primo risultato che si porta a casa è che il Roca Team conclude il 2024 con la certezza di essere tra le prime  di Eurolega, e di avere anche questa sera avuto ragione di un Efes che si è presentata alla Salle in piena fiducia, sulla scia di tre vittorie consecutive, ma che in realtà ha sofferto e molto la difesa monegasca, ha avuto un 24% scarso da tre ( contro il 50 % monegasco ) e nemmeno ha saputo condividere la palla come il Roca Team ( 23 a 12 gli assist per gli uomini di Spanoulis ); eppure i turchi non hanno brillato, certo a causa di una serata con le polveri bagnate, ma a nostro parere anche a causa di una difesa monegasca aggressiva ed intensa, a dispetto di qualche persa di troppo, che ha la capacità di mettere in crisi gli avversari e di concedere tiri a bassa percentuale.

Quindi non tanto una vittoria fine a sè stessa quanto un ulteriore miglioramento in un percorso che è necessariamente proioettato al 2025, quando sarà il momento di raccogliere quanto si sta seminando. E a proposito di Anno Nuovo, i nostri migliori Auguri ed un arrivederci qui, sempre a seguire il Roca Team!

Marco Ghisalberti

Riviera24.it