“Itinerari alla scoperta dei luoghi della Resistenza”, la presentazione della guida pubblicata dall’Isrecim

L’incontro si terrà mercoledì 11 dicembre alle 17 presso la “Sala convegni” della biblioteca civica “Leonardo Lagorio” di Imperia, dove interverrà anche l’autore Paolo Calvino
Imperia. Mercoledì 11 dicembre alle 17, presso la “Sala convegni” della biblioteca civica “Leonardo Lagorio” di Imperia (piazza E. De Amicis, 7) si terrà un nuovo incontro organizzato dall’Isrecim (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Imperia), in collaborazione con le associazioni partigiane di Imperia Anpi e Fivl, e l’associazione Aned sezione di Savona e Imperia, dove verrà presentata la guida appena pubblicata dall’Isrecim e da Fusta Editore dal titolo “In cammino nella prima zona Liguria. Itinerari alla scoperta dei luoghi della Resistenza – 20 escursioni tra il ponente ligure e l’alta Valle Tanaro” di Paolo Calvino. Coordina l’incontro Daniele La Corte, giornalista e scrittore, interveranno Giovanni Rainisio, presidente dell’Isrecim, Roberto Moriani, e l’autore Paolo Calvino.
Lo scrittore Paolo Calvino, che lavora nell’editoria scolastica e collabora a progetti didattici sulla Resistenza e sul colonialismo italiano, ha
ideato un cammino di trenta giorni nei luoghi della Resistenza delle valli cuneesi con la pubblicazione della relativa guida (“Il cammino nella
Resistenza” Fusta Editore 2021). Nel 2024, invece, si è dedicato alla stesura di un nuovo itinerario nei luoghi della Resistenza della I zona Liguria, che durante la lotta di liberazione era l’area compresa tra il confine italo-francese e l’albenganese.
Nel ponente ligure e nell’Alta Val Tanaro si può compiere un viaggio a piedi nella storia, che permette di comprendere come fu organizzata e
combattuta la lotta di liberazione. Dalle città della costa (Albenga, Imperia, Sanremo, e Ventimiglia) si risale per le valli, accompagnati dalle parole di storici e scrittori, alla ricerca dei “casoni” e dei paesi, come Bajardo, Carpasio e Pigna, che furono il teatro della Resistenza.