Il Roca Team espugna Istanbul

13 dicembre 2024 | 08:01
Share0
Il Roca Team espugna Istanbul

Grande prestazione in difesa ed in attacco, annullato il Fener

Monaco. Ad Istanbul va in scena una partita dai mille volti, il primo dei quali è la rivincita della serie playoff della scorsa stagione, con quella vittoria turca in overtime di gara 5 che fu la prima gara 5 vinta dalla squadra in trasferta e che sbarrò al Roca team la strada delle Final Four.

Ed il finale è un apoteosi per un Monaco che domina in difesa e dà lezione in attacco, vince e convince e si permette di dare 30 punti di scarto al Fener e di mettere a referto un secondo tempo con un parziale di 56 a 31 che annichilisce i turchi e suggella una prestazione superba.

Monaco parte con Tarpey ad aggredire le linee di passaggio del Fener e con una difesa aggressiva ma è il solito Hayes-Davis a sostenere l’attacco turco per il 5-4 che segna il primo vantaggio dei padroni di casa, poi la tripla di Sanli porta il parziale a 8-4, ma adesso la difesa monegasca sale di livello e dall’altro lato del campo la tripla in ritmo di Tarpey segna il sorpasso del Roca Team ed arriva anche il timeout televisivo sull’8-9.

E’ ancora Tarpey a servire Papagiannis che inchioda il 10-11 per Monaco prima che Hayes-Davis in lunetta metta i liberi del controsorpasso turco, ma Monaco non demorde e resta incollata alla partita resistendo alle folate del Fener che trova in Hayes-Davis il terminale offensivo perfetto e Spanoulis chiama timeout sul 17-16 per i turchi.

Il Fener esce meglio dall’interruzione ed è Birch ad appoggiare il 19-16 poi tocca a Strazel dalla linea della carità a fissare il 19-17 che chiude un primo quarto nel quale il Roca Team ha dato prova di saper resistere alla pressione del Fener.

Rientra Jaiteh e la squadra tiene il contatto ma una persa di Mike James manda Baldwin in lunetta per il 25-20 che segna il primo momento di allungo parziale dei turchi, mentre il Roca Team trova qualche difficoltà in attacco e non riesce a prendere le misure a Baldwin in difesa; ci pensa Vitto Brown coi liberi del 27-25 e la rubata di Tarpey fa 27 pari con immediato timeout di Jasikievicius.

Ma uno dei primi effetti della cura Spanoulis è che adesso la difesa è costante e di squadra, al netto delle prodezze degli avversari, e questa applicazione tiene il Fener ad un punteggio basso e tiene soprattutto la squadra sempre in partita nonostante qualche difficoltà in attacco: Mike James dalla lunetta segna il 29-35, poi dopo un altro canestro del Roca Team coach Jasikievicius chiama l’ennesimo timeout per mettere i suoi in ritmo.

Ma se c’è una cosa che Monaco ha in abbondanza è la pericolosità in attacco, stavolta è Okobo ( alla fine 19 punti e 5 assist ) a tenere lontano il Fener e poi è Motiejunas che con una coppia di liberi fa più 6 con annessa lezione volante di Spanoulis al rientro in panchina; sempre Okobo mette a fil di sirena il canestro del 35-43 con Biberovic che chiude il primo tempo con la tripla del 38-43, col Roca Team che sta tenendo davvero bene in difesa e sta cercando di crescere nel condividere la palla in attacco.

Il secondo tempo inizia col quarto fallo di Blossomgame, una brutta notizia per il Roca Team che a livello di ali è in emergenza infortuni, però Loyd mette la tripla del 38-46 e il fallo in attacco di Biberovic permette a Monaco di controllare il ritmo della partita e Mike James in lunetta fa più 10 e Motiejunas ( stasera 11 rimbalzi ) fa la voce grossa sui due lati del campo.

Un antisportivo di Gudiric dopo che Loyd gli aveva rubato la palla tiene Monaco a più 10 ma è l’ennesimo rimbalzo offensivo del Fener a fare male, anche se ci pensa il numero 55 con una tripla dal parcheggio a dare il più 11 al Roca Team, con immediato timeout di Jasikievicius che vede la sua squadra incapace di chiudere il divario nel punteggio.

Ma dal timeout esce meglio Monaco, con un assist di James che Papagiannis inchioda nel ferro turco con replica una manciata di secondi dopo per il più 15 di un Roca Team ormai al comando delle operazioni e conseguente timeout turco: ma anche Spanoulis in panchina vuole tenere intensità e concentrazione alte e fa sentire la sua voce.

Il Fener adesso è confuso, ma un tap-in di Sanli per il 50-63 causa un istantaneo minuto di sospensione chiamato da Spanoulis, che proprio non vuole avvertire il minimo segnale di rilassamento o di calo di concentrazione: guai a fare rientrare i turchi in partita, guai a dare al Fener il minimo appiglio per iniziare un parziale.

Baldwin ora è il solo dei suoi a provare a guidare la rimonta, si butta senza paura verso il ferro e si procura liberi che converte, ma Monaco, questo Monaco ha la dote di saper mantenere la testa fredda e sulla sirena Okobo con l’istinto del killer mette la tripla del 54-72 che corona un grande terzo quarto, con un eloquente parziale di 29 a 16 per il Roca Team.

L’ultimo quarto si apre con Hayes-Davis ( 28 punti e 6 rimbalzi )che lucra una coppia di liberi sul quarto fallo di Papagiannis che poi commette anche il suo quinto un attimo dopo, ma ci pensa Strazel con un gioco da tre punti a mantenere un vantaggio confortante di 18 punti mentre la Ulker Arena rumoreggia e Vitto Brown va in lunetta per il 61-79; James da tre fa il 63-82 e subito dopo Blossomgame col tap-in fa più 21 per un timeout urlato di Jasikievicius che sembra quasi impotente a trovare una maniera di recuperare una situazione che adesso è davvero complessa.

Monaco dilaga, Mike James segna la tripla del 63-87 che a meno di 5 minuti dalla fine suona come la condanna definitiva per i turchi, che continuano a sbagliare triple aperte e generalmente ad avere problemi in attacco, poi ci si mette anche Hayes-Davis che in penetrazione verso il ferro colpisce con una gomitata Mike James e si becca un antisportivo sacrosanto, che il nativo di Portland converte in due liberi più un azione corale che Blossomgame termina con la schiacciata del 65-91 che manda decisamente la partita in archivio con Jaiteh che si concede il lusso di un floater morbido su assist di Okobo per mandare anche i titoli di coda per questa grande, grande vittoria in trasferta del Roca Team.

Finisce 69-99 e tutta la gloria è per Monaco che questa sera ha prodotto una prestazione a tutto tondo, lucida e determinata in difesa, semplice ma devastante in attacco, iniziando anche a sperimentare quella gioia del condividere la palla che per coach Spanoulis è la base dell’attacco.

Un Mike James sontuoso da 21 punti e 5 assist guida una squadra che ha tirato col 63% da 2 e col 47% da tre, tenendo i turchi a percentuali davvero basse, un Roca Team da 20 assist e solo 7 palle perse ( 9 assist e 11 perse del Fener ), quindi numeri che esprimono un dominio che prima di tutto nasce dalla testa, dalla capacità di essere concentrati ed intensi per 40 minuti, non tanto una filosofia astratta quanto una mentalità nuova, concreta e vincente.

E vincere di 30 in casa di una signora squadra con grandi giocatori come il Fener è il chiaro manifesto di come la strada di coach Spanoulis sia la strada del Roca Team, una strada che per quello che stiamo vedendo è tutta da percorrere, perchè la bellezza sta proprio nel viaggio.