Finale thriller e Monaco perde al supplementare contro Parigi

9 dicembre 2024 | 14:38
Share0
Finale thriller e Monaco perde al supplementare contro Parigi

I rimpianti sono ovviamente presenti poiché Elie Okobo e la sua squadra hanno avuto fino a 19 punti di vantaggio a metà del terzo quarto e hanno condotto 104-99 ai supplementari prima di concedere un parziale di 12-0 finendo per perdere la partita

Monaco. Alla fine di un’incredibile partita di alto livello sul campo del Paris Basketball, il Roca Team ha  perso dopo i tempi supplementari (104-111). I rimpianti sono ovviamente presenti poiché Elie Okobo e la sua squadra hanno avuto fino a 19 punti di vantaggio a metà del terzo quarto e hanno condotto 104-99 ai supplementari prima di concedere un parziale di 12-0 finendo per perdere la partita. La curva di apprendimento sotto la guida di Vassilis Spanoulis continua per i Roca Boys, perché dall’ultimo quarto abbiamo purtroppo rivisto alcuni dei difetti di intensità e di gioco che tanto sono costati alla squadra.

LA PARTITA

E’  il momento del remake delle ultime finali di Betclic Elite, è in questa stessa Adidas Arena che il Roca Team ha trionfato la scorsa primavera, riportando due enormi successi dalla capitale e il titolo di campione di Francia che ne deriva. Ma da quel momento, il Paris Basketball non è più la stessa squadra. Secondi in Betclic Elite, leader dell’Eurolega, gli uomini di Tiago Splitter sono al settimo cielo e sono un pericolo per tutti in questo momento. Il Roca Team, invece, vorrà vendicarsi dopo la sconfitta subita in casa in Eurolega contro la rivale, qualche settimana fa.

Il Paris Basketball di Yakuba Ouattara, l’ex capitano e leggenda del Roca Team, impressiona tutti, soprattutto sul palcoscenico europeo più alto, leader dell’Eurolega con 10 vittorie di fila. Mai prima d’ora una matricola aveva emanato una tale potenza, con un gioco fatto di corsa, velocità e follia, per non parlare di una difesa in cui ogni giocatore dà tutto ciò che ha. La sfida per la truppa di Vassilis Spanoulis è quindi grande, soprattutto perché Alpha Diallo non gioca, anche lui infortunato.

Vassilis Spanoulis deve ancora fare a meno dei suoi tre soliti giocatori infortunati. Nick Calathes dovrebbe tornare presto, così come Furkan Korkmaz. Per quanto riguarda Mam Jaiteh, dovrebbe riprendere questo martedì, il che è un’ottima notizia. Lo starting five dell’allenatore monegasco è composto da Mike James, Jordan Loyd, Terry Tarpey, Vitto Brown e Georgios Papagiannis.

Tyson Ward ha aperto le marcature con una prima rapida transizione da PB, con Mike James che ha risposto immediatamente con un tiro da 3 punti, poi lo stesso  MJ ha servito Vitto Brown per un altro successo dalla distanza, e ha messo ancora un 3-pt (9-4). Papagiannis è passato dalla sua schiacciata al rimbalzo offensivo, provocando il primo timeout per Paris Basket (11-4). Su un bel passaggio di Jordan Loyd, Papagiannis è volato di nuovo in schiacciata (13-4, 5′). Terry Tarpey limita TJ Shorts in attacco, ci vuole Shahrvin per rimettere in carreggiata il PB.

Un antisportivo a MJ ha mandato Hifi ai tiri… Quest’ultimo ha messo una tripla stratosferica (13-11), e  Cornelie ha risposto con il pick and pop da 3 punti. Il Roca Team  cattura rimbalzi offensivi (8 nel QT1!), difende in modo molto solido e ha inizia molto bene la partita (19-11). È stato Hifi (8 punti nel QT1) con un altro enorme tiro dalla distanza che tiene Paris a contatto, poi un backdoor di Yakuba Ouattara, servito da TJ Shorts, riavvicina la sua squadra (19-16). Jaron Blossomgame dalla lunetta e una grande difesa di Matthew Strazel e Petr Cornelie su TJ Shorts lascia il PB a 16 punti alla fine del 1° quarto (21-16).

Elie Okobo inizia il QT2 trovando il bersaglio, poi Strazel  intercetta per servire Okobo a tutta velocità! (25-19). Yakuba Ouattara si distingue per Parigi, ma Georgios Papagiannis continua il suo lavoro offensivo… Un galleggiamento di Shorts  avvicina Parigi (31-29), ma Georgios Papagiannnis non lascia respirare PB con un altro T3, mentre Elie Okobo trova la linea di base di apertura per il 2+1 e prima di punire con un superbo T3 nell’angolo (40-29, 16′): il divario è aperto, intanto MJ raggiunge i 10 punti (42-31).

Ma un enorme tcanestro di Elie Okobo su un piede nell’angolo da 3 punti gela l’Adidas Arena, e in una sfida di talenti Elie Okobo replica a un funambolico TJ Shorts con un perfetto attacco al ferro. 18 punti per Elie con 8/13 al tiro in questo primo tempo e +11 per un Roca Team dominante all’intervallo (49-38).

Dopo l’intervallo, Terry Tarpey parte forte con un tiro da tre punti, Ward risponde ma MJ  mette un 3 punti sul blocco di Cornelie, +16 per il Roca Team (57-41). Il Monaco è ancora in controllo e solidamente, Terry Tarpey non si limita a difendere su Shorts (superbo attacco dal ferro per Terry), e MJ dietro la linea dei 6,75 m apre il divario più grande della partita (62-43). Ma il Paris Basket non si arrende e trova tiro dalla lunga distanza (62-49), provocando l’interruzione del gioco da parte di Vassilis Spanoulis.

Timeout perfetto: Petr Cornelie serve Jaron Blossomgame per la schiacciata! E Cornelie assiste di nuovo Jordan Loyd da 3 punti (68-49, 27°), Jaron Blossomgame  vola di nuovo sul rimbalzo offensivo per segnare. Matthew Strazel ha tagliato fuori dal gioco Hifi e il controllo è  monegasco (70-51), Tyson Ward segna da 3  e l’abilità parigina dalla distanza permette al Paris Basket di chiudere in parte il divario alla fine del QT3 (73-61).

Con la palla che si muove e Matthew Strazel da 3 punti nell’angolo, il Roca Team inizia perfettamente l’ultimo periodo. Un altro rimbalzo offensivo per Elie Okobo, quando Yakuba Ouattara è spuntato per un tap e Tyson Ward servito da TJ Shorts ha riportato Parigi sotto i -10 (78-70, 7’35” da giocare), Ward ha colto l’occasione per scaldare il pubblico. Dopo il time-out di Vassilis Spanoulis, Elie Okobo riavvia la macchina con una penetrazione magistrale. Un arresto difensivo di MJ su Hifi è  di buon auspicio ma Hifi segna un tiro pazzesco sul possesso successivo (80-73, 6’10” da giocare).

La tavolozza offensiva di Elie Okobo è ancora meravigliosa, Jaron Blossomgame è onnipresente sotto, ma lo scenario è cambiato in un momento in cui non ce lo aspettavamo più. 3 tiri sono stati assegnati a Bandja Sy + l’antisportivo: dopo i tre tiri riusciti di Bandja Sy, Tyson Ward ha segnato 3 punti + il fallo, un’azione da 7 punti per Paris che ha rimesso tutto in discussione (84-80, 3’43” da giocare). Il folletto TJ Shorts esce dalla sua area per pareggiare da distanza ravvicinata e incendiare l’Adidas Arena.

Mike James a sua volta ha guadagnato 3 liberi (100%) e Jordan Loyd con 3 punti ha dato un po’ di aria (90-86). Ma Parigi era totalmente all’altezza questa volta nell’immagine di un TJ Shorts che è di nuovo incontenibile che risponde a un tocco di Jaron Blossomgame per pareggiare la partita nel traffico a 23 secondi dalla fine (92-92). L’ultimo possesso è  per il Roca Team, Elie Okobo ha visto l’apertura ma gli arbitri hanno scelto di non fischiare un fallo in penetrazione. Overtime!!

Un supplementare mozzafiato degno di un vero e proprio thriller. Entrambe le squadre hanno dovuto attingere a fondo alle loro riserve dopo un’estenuante settimana di Eurolega. Il Roca Team torna nel miglior modo possibile in questo overtime con uno spettacolo di Jordan Loyd, autore di due pluripremiate comete da 3 punti, imitato da Jaron Blossomgame (102-96). Ma in questo incredibile duello di un livello degno dei vertici dell’Eurolega, Nadir Hifi  tiene Parigi viva a 3 punti (102-99). Elie Okobo, enorme, va all’attacco (104-99), ma un tocco di Hayes e 3 liberi concessi a Hifi significano un nuovo pareggio a 25 secondi dalla fine (104-104). Sfortunatamente per il Roca Team, Mike James non segna negli ultimi due tentativi dalla distanza, e il duo Ward – Hifi regala la vittoria al Paris Basket, la 14esima consecutiva contando il campionato e l’Eurolega (104-111).

HANNO DETTO

Vassilis Spanoulis (allenatore del Roca Team): “Abbiamo smesso improvvisamente di giocare, sia in attacco che in difesa. Tuttavia, non puoi giocare 33 o anche 39 minuti e fermarti. Come contro l’Olympiakos, abbiamo perso la concentrazione, l’intelligenza in partita, sulla ribattuta, abbiamo iniziato a fare assist spericolati, ci siamo rilassati. Non so com’era prima, ma queste sono cattive abitudini che lavorerò per cancellare. Dopodiché, non è facile per i miei giocatori assimilare in dieci giorni tutto ciò che voglio cambiare. Ma non è frustrante. Lo sarebbe stato se avessimo perso un titolo così. Ma è una lezione, ed è meglio prenderla ora, a metà dicembre. Questo aiuterà a costruire il nostro carattere per quando conta davvero. »

Elie Okobo ( guardia di Monaco): “Abbiamo fatto qualche brutto tiro, loro sono tornati, abbiamo perso l’opportunità di vincere questa partita. Ci concentreremo sulla prossima partita di Eurolega contro il Fener, prenderemo cura del nostro corpo per arrivare forti in Eurolega. Bisogna recuperare bene, è importante in una stagione come questa”.

Nadir Hifi (guardia di Parigi): “Nello spogliatoio dell’intervallo ci siamo detti, abbiamo mostrato molto carattere, abbiamo puntato sulle risorse. Abbiamo mantenuto la calma. Abbiamo molta durezza in testa, non cambiamo il nostro piano di gioco, il Monaco è un’ottima squadra, siamo riusciti a dare il massimo. »

LA SCHEDA TECNICA

A Parigi, Adidas Arena, Parigi ha battuto Monaco 111-104 (16-21, 22-28, 23-24, 31-19, 19-12)

Parigi: 33 su 67 tiri (di cui 13 su 37 da tre punti), 32 su 34 FG, 42 rimbalzi (Hayes, 12), 20 palle perse, 21 assist)
Il marchio: Shorts 18, Ouattara 8, Ward 22, Jantunen 11 e Hayes 6 poi Hifi 26, Malcolm, B.Sy 6, Herrera 8, Shahrvin 4 e Cavaliere 2

Monaco: 33 su 82 al tiro (di cui 16 su 40 da tre punti), 22 su 25 al tiro, 36 rimbalzi (Papagiannis, 9), 11 palle perse, 22 assist)
Il punteggio: James 19, Tarpey 5, Loyd 19, Brown 4, Papagiannis 9 poi Okobo 27, Strazel 3, Blossomgame 13, Cornelie 5