Film storico a Taggia, l’apporto fondamentale del Comitato Festeggiamenti di San Benedetto
![Film storico a Taggia, l’apporto fondamentale del Comitato Festeggiamenti di San Benedetto](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2024/12/gnignera-maritini-storico-llippolis-660090.webp)
Regista e attore di “Le melodie del bosco dei faggi” da anni nella giuria del corteo storico
Taggia. C’è anche e soprattutto l’opera del Comitato Festeggiamenti di San Benedetto Revelli e i Rioni cittadini dietro la scelta di girare molte riprese del film “Le melodie del bosco dei faggi” nel centro storico tabiese. A spiegarlo è il vice presidente del comitato che da più di quarant’anni organizza il corteo storico in costume, Valter Martini.
«È da diverse edizioni che Enzo Storico, attore e regista romano, ed il regista e produttore Roberto Lippolis della “Ventitrè Srl” fanno parte della giuria del corteo storico, fornendo un grosso contributo per quanto riguarda la critica: attori, movenze e recitazione. Insieme a loro anche un’esperta in costumi ed acconciature, Elisabetta Gnignera. Già nel 2018 c’era l’idea di girare nel centro storico un film horror, basato sulla storia di una restauratrice, po rimasta in stand by a causa dei due anni di Covid 19» dice Martini.
A propendere per la scelta della parte vecchia di Taggia come location per una pellicola ci sono le dimensioni del centro storico tabiese, seconde dopo quelle di Genova e la sua varietà di ambientazioni: medievali, del 1400 e del 1700. Dopo aver partecipato e vinto un apposito bando della Genova Liguria Film Commission, la Ventitrè Srl, c’è il via libera per girare “Le melodie del bosco dei faggi”, un film ambientato del 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale che narra le vicende di un gruppo di artisti rinchiusi dai nazisti a Terazing, una cittadina della Cecoslovacchia, di cui Taggia ricorda molti scorci.
Alle riprese della pellicola, oltre attori di calibro internazionali come Vincent Spano e Natassja Kinski, il Comitato San Benedetto ha fornito, oltre un importante supporto logistico, anche 50 comparse e tre attori per ruoli minori, tutti notati durante le rievocazioni storiche, nelle varie ambientazioni sparse per il centro storico tabiese.
Le riprese del film a Taggia sono per ora terminate lo scorso 7 dicembre e riprenderanno per febbraio 2025. La pellicola è stata scritta e diretta dal regista Roberto Lippolis con la collaborazione dell’attore Enzo Storico, e vede coinvolti attori di fama internazionale sia italiani sia stranieri, tra cui Natassja Kinski, Vincent Spano, Cassandra Gava, John Savage; Giorgia Wurth, Antonella Salvucci, Andrea Bruschi, Danny Kamensky, Riccardo Campione, e Casper Kellndorfer. e si sono articolate prevalentemente tra le location di Villa Nobel (Sanremo), Villa Grock (Imperia), il centro storico di Taggia, e il convento di san Domenico e dei Cappuccini.
NELLA FOTO DI COPERTINA Roberto Lippolis, Enzo Storico, Vincent Spano, vice presidente, comitato di San Benedetto Taggia Valter Martini, Cassandra Gava.