A Sanremo, il concerto di Natale dell’Orchestra Sinfonica

Si terrà questa sera, giovedì 19 dicembre alle 21, presso la chiesa di santa Maria degli Angeli di corso Garibaldi 1
Sanremo. Nel pieno centro di Sanremo, presso la chiesa di santa Maria degli Angeli di corso Garibaldi 1, questa sera, giovedì 19 dicembre, alle 21 si terrà il concerto “Musiche per coro e orchestra della tradizione natalizia”. In programma la Sinfonia n. 25 in sol minore K 183 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Gloria in re maggiore, RV 589 per soli, coro e orchestra di Antonio Vivaldi.
Un’occasione da non perdere per immergersi nell’atmosfera del Natale, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo che si prepara a chiudere un anno caratterizzato da una grande crescita artistica e organizzativa e tanti successi. Un concerto di grande impatto, anche visivo, con la presenza del coro FilHarmonia diretto dal maestro Giulio Magnanini, già direttore del coro del Teatro dell’Opera di Nizza e di altre
realtà italiane e francesi. Prenderanno parte alla serata Jessica Ricci soprano, Tamar Ugrekhelidze mezzosoprano.
Alla direzione del concerto, il maestro Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo dall’1 gennaio 2015, insignito nel corso delle celebrazioni per i Premi San Romolo 2024 del riconoscimento “Targa d’Onore Amico di Sanremo.”
Il concerto sarà un’occasione anche per scoprire – o riscoprire – la magnifica chiesa di santa Maria degli Angeli, eretta nel 1478 dai frati minori osservanti e consacrata nel 1550. Negli anni, a causa dei terremoti che hanno interessato il ponente, venne demolita. Nel
1751, grazie anche al lavoro dei cittadini, iniziò la sua ricostruzione, partendo dall’esterno per poi continuare con le cappelle e le decorazioni all’interno. La chiesa subì ulteriori modifiche legate alla ricostruzione post bellica. La struttura, infatti, venne danneggiata nel devastante bombardamento navale del mercato dei fiori del 20 ottobre 1944 a opera del cacciatorpediniere francese “Forbin” che distrusse il Mercato dei fiori di piazza Colombo, e tutti gli edifici circostanti per un raggio di un centinaio di metri. La chiesa, che veniva chiamata “a Geixa du Cuventu” perché era unita al convento dei Minori Osservanti della regola di san Francesco, in pieno stile barocco-rococò, custodisce
opere, dipinti e affreschi. Molto più che una cornice suggestiva, ricca di storia e storie, per un concerto – a ingresso gratuito – che vuole essere un regalo alla città per le imminenti festività.
Per chi volesse salutare in musica l’anno che si conclude e quello che sta per iniziare altri due appuntamenti da non perdere:
– lunedì 30 dicembre, alle 18 al teatro Centrale, “Concerto delle feste” con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo;
– mercoledì 1 gennaio, alle 17 al teatro dell’Opera del Casinò “Concerto di Capodanno” con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Prevendite on line su www.sinfonicasanremo.it e presso la biglietteria al Palafiori aperta tutti i martedì dal 17 dicembre al 4 febbraio 2025 dalle 9 alle 12.30. Per chi volesse regalare musica a Natale, disponibili al Palafiori anche le gift card per sei ingressi per i concerti dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo al prezzo di 90 € (abbonamento 25-70 anni) o 50 € (abbonamento over 70). Presso il Sinfonica Point al Palafiori sarà possibile acquistare anche i biglietti per il Festival di musica barocca 2025. La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, proporrà a partire dall’11 gennaio, otto concerti presso la chiesa Luterana che porteranno a Sanremo importanti direttori d’orchestra e solisti specializzati nel repertorio barocco.
Concerto delle feste
30 dicembre 2024 alle 18 – teatro cinema Centrale
https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=525599&InstantBuy
Concerto di Capodanno
1 gennaio 2025 alle 17 – teatro dell’Opera del Casinò
Concerto fuori abbonamento – posti numerati
https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=545038&InstantBuy
Festival di musica barocca
Dall’11 gennaio alle 18 – chiesa Luterana
Calendario completo su www.sinfonicasanremo.it/
Concerti fuori abbonamento – 5 €