Vallecrosia partecipa al simposio della cooperazione italo-francese di Mentone






Consigliere Enrico Amalberti: «Vallecrosia oggi è fra le città protagoniste del settore»
Vallecrosia. Oggi, sabato 30 novembre 2024 si è tenuto a Mentone, presso il Campus Science-po il secondo Simposio della cooperazione italo-francese, intitolato “Una cooperazione transfrontaliera rafforzata al servizio della popolazione e degli attori economici”, emerso dalla fattiva collaborazione tra l’Università della Costa Azzurra, in particolare del laboratorio di ricerca CERDAFF responsabile del programma di “diplomazia territoriale” DITER e l’Istituto di Studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (ISSIRFA) al quale ha partecipato attivamente il Consigliere comunale di Vallecrosia con delega ai rapporti transfrontalieri ed internazionali Enrico Amalberti.
«È il secondo convegno sulla cooperazione internazionale ed è la conferma della concretezza dei contatti e degli studi dello scorso anno, con conseguente mantenimento della promessa di incontrarci nuovamente per perseguire una sinergia internazionale territoriale tesa al bene comune superiore del cittadino. L’anno passato Vallecrosia muoveva i primi passi nel “territorio internazionale” ed oggi è fra le città protagoniste del settore, grazie alle competenze che contraddistinguono l’amministrazione che rappresento, in una materia di cui ho la delega, concessami dal Sindaco Armando Biasi, il quale ha sempre avuto una visione aperta e decennale della politica. Tale evento aveva dato forza e vigore a diverse idee e diversi concetti che si sono poi ritrovati nei dibattiti successivi, da quello di “bacino di vita transfrontaliero” all’opportunità di accordi locali a sostegno della cooperazione tra i due Paesi tracciata dal Trattato del Quirinale del 2021. Oggi è stato bello ritrovare amici e colleghi di diritto internazionale, al fine di continuare il confronto costruttivo e la sinergia intrapresa lo scorso anno. Ieri abbiamo “toccato con mano” a Nizza i concreti passi avanti nel settore» afferma Enrico Amalberti.