Il colore delle voci: al via una nuova avventura musicale per gli alunni delle quarte e quinte dell’I.C. Bordighera

30 novembre 2024 | 08:42
Share0
Il colore delle voci: al via una nuova avventura musicale per gli alunni delle quarte e quinte dell’I.C. Bordighera
Il colore delle voci: al via una nuova avventura musicale per gli alunni delle quarte e quinte dell’I.C. Bordighera
Il colore delle voci: al via una nuova avventura musicale per gli alunni delle quarte e quinte dell’I.C. Bordighera
Il colore delle voci: al via una nuova avventura musicale per gli alunni delle quarte e quinte dell’I.C. Bordighera

La Dirigente Dott.ssa Montemarani: «Crediamo fortemente nel valore educativo della musica e promuoviamo con entusiasmo ogni iniziativa che ampli offerta formativa e sviluppi i talenti di ciascuno studente»

Bordighera.  Gli alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Bordighera sono pronti a vivere una nuova esperienza musicale. Grazie al progetto “Il colore delle voci”, proposto dalla Fondazione ‘Erio Tripodi’ e finanziato dal Comune di Bordighera, gli studenti seguiranno un percorso volto alla formazione di un coro. Attraverso un approccio ludico e coinvolgente, i bambini scopriranno il mondo della musica, sviluppando l’ascolto, la coordinazione e la capacità di lavorare in gruppo.

A guidare l’attività saranno esperti musicisti: Mario Molinari, insegnante di musica, Giacomo Perotto, clarinettista e insegnante di clarinetto e solfeggio e Lorenzo Renosi, direttore assistente dei Piccoli Cantori dell’Accademia Vocale di Genova. Gli obiettivi: l’organizzazione di un concerto finale e la partecipazione alla prestigiosa Rassegna Corale Nazionale ‘Erio Tripodi’.

L’evento, che si svolgerà a Vallecrosia dal 31 maggio al 2 giugno, è dedicato alla valorizzazione della coralità infantile e giovanile. Quest’anno, oltre ai laboratori musicali, saranno proposti seminari specifici per direttori di coro e insegnanti di musica, offrendo un’opportunità unica di aggiornamento professionale. La partecipazione alla rassegna
permetterà ai bambini di confrontarsi con altri cori, di seguire i laboratori tenuti da maestri d’eccezione e di vivere l’emozione di esibirsi di fronte a un pubblico.

«Crediamo fortemente nel valore educativo della musica e promuoviamo con entusiasmo ogni iniziativa che ampli offerta formativa e sviluppi i talenti di ciascuno studente» – dice la Dirigente Scolastica Dott.ssa Tiziana Montemarani – la scuola e gli insegnanti valorizzano l’educazione musicale come strumento di crescita personale e sociale, consapevoli dell’importanza della musica nella formazione integrale della persona. Ancora una volta la sinergia tra scuola e Comune rappresenta un volano per la crescita degli alunni».

«La fondazione ha tra i suoi valori fondanti la diffusione della musica e l’educazione musicale anche e soprattutto tra i giovani, ed è per questo che siamo molto felici di cominciare questa collaborazione che speriamo duri negli anni a venire» conclude Anna Tripodi presidente della Fondazione Erio Tripodi.