“La matematica nell’evoluzione delle piante”, successo per la conferenza alla Fos di Sanremo

24 ottobre 2024 | 15:43
Share0
“La matematica nell’evoluzione delle piante”, successo per la conferenza alla Fos di Sanremo
“La matematica nell’evoluzione delle piante”, successo per la conferenza alla Fos di Sanremo
“La matematica nell’evoluzione delle piante”, successo per la conferenza alla Fos di Sanremo

L’evento è stato presentato dal presidente della Fondazione l’Uomo e il Pellicano Ets Alberto Guglielmi Manzoni

Sanremo. Grande successo di pubblico per la presentazione di carattere divulgativo-scientifico “La matematica nell’evoluzione delle piante” con il botanico e scrittore Claudio Littardi, organizzato dalla fondazione “L’uomo e il pellicano” Ets, ente che dal 2023 si occupa di cultura e filantropia e si ispira all’opera e al messaggio etico del medico-missionario alsaziano, nonché premio Nobel per la Pace, Albert Schweitzer (1875-1965).

L’evento è stato presentato dal Presidente della Fondazione l’Uomo e il Pellicano Ets Alberto Guglielmi Manzoni: «Grande partecipazione e pubblico interessato ed entusiasta alla conferenza organizzata dalla Fondazione l’Uomo e il Pellicano sul tema “La matematica nell’evoluzione delle piante” nel pomeriggio di mercoledì 23 ottobre presso la Sala della Federazione Operaia Sanremese. Il relatore Claudio Littardi ha illustrato con chiarezza e con passione le caratteristiche della sezione aurea e della sequenza di Fibonacci presenti in Natura, nelle piante, nei fiori ma anche nell’arte e nell’architettura. Argomento davvero affascinante».

La Fondazione l’Uomo e il Pellicano ETS, nata nel maggio 2023, con sede a Sanremo e operativa a livello nazionale, persegue due filoni: uno culturale e uno filantropico-solidaristico.

Più concretamente, la sua attività si declina secondo le seguenti linee di indirizzo:

-ricordare la figura e l’opera del medico-missionario in Africa e premio Nobel per la Pace Albert Schweitzer (1875 1965), noto per la sua etica del “rispetto per la vita” da lui applicata nella cura dei lebbrosi ed estesa agli animali e alle piante;

-presentare libri od organizzare eventi che abbiano al centro l’approfondimento di aspetti scientifici, storici o di tutela del paesaggio così come tematiche relative alla crescita e al miglioramento personale, alla salute e al benessere psicofisico;

-promuovere il sentimento della gentilezza come filosofia di vita;

-aiutare famiglie con disabili gravi a casa (malati, ad esempio, neurologici) tramite operazioni di supporto economico (pagamento di utenze, affitto, acquisto o noleggio di strumenti necessari all’assistenza domiciliare, ecc.) o finanziando l’attività di assistenza domiciliare di psicologi che seguono i malati e i loro caregiver. A tal fine, ha deciso di essere vicina ad AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), e di devolvere il ricavato di eventi musicali benefici a suo favore, impegnandosi comunque ad aiutare anche altri gruppi di persone con problematiche simili o in condizioni di grande disagio.