Il Roca Team chiude con il botto per superare lo Cholet






Malconci per quasi 25 minuti, sono entrati in modalità Eurolega per finire molto forte nell’ultimo quarto contro un avversario superbo
Principato di Monaco. In questa 5a giornata di Betclic Elite, il Roca Team ha dovuto mostrare i muscoli contro lo Cholet: malconci per quasi 25 minuti, sono entrati in modalità Eurolega per finire molto forte nell’ultimo quarto contro un avversario superbo (89-72). Si tratta quindi della terza vittoria per l’ASM in campionato, che finalmente vince con continuità, ed è imbattuto in casa dall’inizio di questa stagione, sia in Eurolega che in Betclic Elite (5 vittorie). Prossima tappa: le grandi partite europee tornano di nuovo al Gaston Médecin giovedì, con lo scontro monegasco-francese contro il Paris Basketball.
Per questo 5° turno di Betclic Elite, il Roca Team dà il benvenuto al sorprendente Cholet, leader in classifica che è imbattuto in questa stagione in tutte le competizioni. Quindi possiamo dirlo, è uno shock quello che attende i fan oggi a Gaston Médecin: da un lato, una squadra monegasca che vuole consolidare la classifica in Campionato e dall’altro, una squadra ospite che arriva qui senza pressione e giocherà tutte le sue carte.
Dopo una grande settimana in Eurolega, la squadra di Sasa Obradovic vuole finire bene l’opera e con Mike James a riposo al suo fianco in tribuna ci sono anche gli infortunati Furkan Korkmaz e Nick Calathes oltre a Petr Cornelie, una scelta prettamente sportiva. Lo starting five ideato dall’allenatore dell’ASM è il seguente: Matthew Strazel, Jordan Loyd, Terry Tarpey, Jaron Blossomgame e Mam Jaiteh. Dall’altra parte del campo, Fabrice Lefrançois opta per Campbell, Ayayi, Melvin, Ndow e Vautier.
L’inizio della partita vede Jordan Loyd prendere il toro per le corna e delizia il pubblico con la sua gamma completa: penetrazione, tiro in sospensione, tiro dalla lunga distanza e assist per Terry Tarpey. L’americano conferma di essere tornato, molto vicino al suo miglior livello. Per Cholet, Campbell prova a rispondere (9-5). Matthew Strazel si trova sulla linea di fondo e aggiusta il bersaglio, così come Mam Jaiteh da solo nel pitturato. Cholet resta in partita con una bella abilità da tre punti dopo due missili in rapida successione di Smith e Diawara (13-11).
Matthew Strazel suona la carica con determinazione (18-15 )mentre per Cholet è Vautier a tenere la sua squadra vicina nel punteggio (19-18) e anche Campbell mostra il suo talento e, alla fine di questo primo quarto, le due squadre erano back to back (20-20). I Roca Boys hanno sbagliato molti tiri (3/7 finora) e Cholet ne ha approfittato. Ayayi e De Sousa portano i compagni in vantaggio di 4 punti (20-24) e Sasa Obradovic chiama il suo primo time-out in questa partita, consapevole di dover fare qualcos’altro contro una squadra piena di fiducia.
Vitto Brown, in punta, segna da tre per scaldare i tifosi e recuperare lo svantaggio (23-26), maCampbell in penetrazione dà ai Choletais un vantaggio di 5 punti (23-28), obbligando Sasa Obradovic a prendere un secondo time-out a 5 minuti dalla fine di questo primo tempo. Solo tre punti sono stati segnati dai Roca Boys in più di 5 minuti in questa Q2, a riprova delle difficoltà incontrate da Georgios Papagiannis e compagni di squadra. Per Cholet, il duo Campbell-Smith sta scatenando il caos, portando il vantaggio a 9 punti per gli uomini di Fabrice Lefrançois (23-32).
Il Monaco è stato completamente assente durante questo primo tempo, con basse percentuali al tiro, e il divario si allarga ancora un po’ con altri due tiri di Vautier (24-38). Jordan Loyd ha decide di prendere in mano la partita per riportare il Roca Team sotto i 10 punti (30-38). Resta però tutto da fare all’intervallo con l’ASM sotto di 8 punti (37-45).
Al ritorno dagli spogliatoi, Sasa Obradovic ripresenta il quintetto iniziale, vale a dire Matthew Strazel, Jordan Loyd, Terry Tarpey, Jaron Blossomgame e Mam Jaiteh. Il Monaco ha buone intenzioni, ma Cholet resiste con il suo elfo tascabile Campbell (40-50 ). Entrambe le squadre sono già in bonus a 8 minuti dalla fine del terzo quarto, la partita è fallosa, ci sono tante interruzioni arbitrali per la revisione video. Ci sono stati quindi logicamente molti tiri liberi e Cholet ha mantenuto il vantaggio (45-52). I Roca Boys iniziano a giocare meglio e tornano a due punti sulla tripla di Vitto Brown (50-52), e Fabrice Lefrançois prende il suo primo time-out dopo 23 minuti di gioco.
Mam Jaiteh pareggia, i tifosi alzano il volume, Alpha Diallo intercetta la palla, Vitto Brown in punta segna da 3: il Roca Team ha riconquistato il vantaggio (55-52). Ma Cholet non si arrende, anzi Smith e Vautier trovano la strada per il canestro, così come Diawara con un tiro da tre punti (57-59). Vautier ha dato agli ospiti un vantaggio di 5 punti facendo un tiro su due e avendo la meglio su Georgios Papagiannis (57-62), Alpha Diallo usa le sue qualità atletiche per resistere in aria (59-62) e il quarto finisce con i monegaschi sotto di 5 punti (59-64). Jordan Loyd inizia l’ultimo quarto con una tripla che fa alzare in piedi la folla e fa un mondodi bene all’ASM (62-64): quest’uomo è bollente e viene da un altro pianeta stanotte, segna un’altra tripla, prima di andare a canestro su una rubata di Matthew Strazel (67-64), parziale di 8-0 e timeout Cholet in un palazzo incandescente.
Matthew Strazel piazza un meraviglioso 2+1 che esalta la folla (69-64), La difesa dell’ASM è impressionante e non concede più nulla, arriva il + 10 su un tiro da tre punti di Georgios Papagiannis (76-66). Alpha Diallo è enorme in due azioni consecutive e nulla sarebbe cambiato in questi ultimi minuti, la vittoria monegasca è stata suggellata al termine di un grande ultimo quarto (30- 8). Un 89-72 contro uno Cholet fino ad ora imbattuto, ora andiamo verso l’Eurolega della prossima settimana.
Sasa Obradovic (allenatore del Roca Team): «Nell’ultimo quarto abbiamo fatto in modo che la partita fosse completamente diversa. È importante per il resto della stagione ed è ancora una buona cosa da ricordare, nonostante i primi 30 minuti siano stati più complicati per noi. I ragazzi hanno mostrato carattere e hanno dimostrato di essere competitivi. Jordan ha giocato un’ottima partita, conterà in futuro che torni in questa forma».
Fabrice Lefrançois (allenatore della Cholet): «Per tre quarti, ho visto molta qualità in quello che abbiamo fatto su entrambi i lati del campo. Questo è quello che volevamo. L’ultimo trimestre è stato un processo di apprendimento, che ci mostra cosa dobbiamo migliorare per il futuro e cosa ci separa da questo tipo di squadra. Eravamo a 6 falli a 0, quindi abbiamo abbassato l’intensità, dove potevano mantenerla. C’è delusione, sono un competitivo, voglio vincere tutto. Non ho intenzione di sorridere dopo una sconfitta».
Jordan Loyd (guardia del Roca Team): «Sapevamo che non sarebbe stato facile. Cholet era il leader prima della partita, sono una buona squadra e l’inizio della nostra partita è stato un po’ piatto. Abbiamo fatto aggiustamenti difensivi perché non stavamo giocando abbastanza fisicamente. A livello personale riguardo alla mia prestazione di stasera? Sono contento dei miei 24 punti, sto trovando i miei punti con i ragazzi ma c’è ancora molto da fare per avere ancora più automatismi. Soprattutto da un punto di vista collettivo».
La scheda tecnica
A Monaco, la Salle Gaston Médecin, l’AS Monaco ha battuto lo Cholet 89-72 (20-20, 17- 25, 22-19, 30-8)
Monaco: 29 su 56 al tiro (9/22 da tre punti), 22 su 33 al tiro, 36 rimbalzi (Jaiteh 9), 14 assist (Strazel 6), 11 palle recuperate, 18 palle perse.
La marca: Loyd 24, Brown 18, Strazel 13, Jaiteh 11, Diallo 10, Tarpey 4, Papagiannis 3, Okobo 3, Fondeur Massamba 2, Blossomgame 1, Begarin, Motiejunas.
Cholet: 28 su 58 al tiro, 6/21 da tre punti, 10 su 17 FG, 31 rimbalzi (Roberson 6), 13 assist (Campbell 4), 6 palle rubate, 19 palle perse.
Il punteggio: Vautier 16, Campbell 14, Melvin 9, Smith 9, De Sousa 8, Diawara 8, Roberson 2, Ayayi 2, Ndow 2, McNeace 2, Bracq.