Dal 12 ottobre al 1° dicembre appuntamento con la rassegna “Camporosso tra le righe”

In programma presso la sala “Mario Saredi” in piazza Garibaldi 35
Camporosso. Dal 12 ottobre prende il via “Camporosso tra le righe“, rassegna culturale in programma presso la sala “Mario Saredi” in piazza Garibaldi 35.
Il primo appuntamento è per sabato 12 ottobre alle 17 con la presentazione del libro di Luciano Villa “Di pietra e di sogno”, conduce Bianca Scaglione, intermezzi musicali di Federico Ottazzi, professore di chitarra classica, con la partecipazione del suo allievo Elia Faleschini.
Il 19 ottobre alle 17 si terrà la presentazione del libro di Marco Reghezza “Da bello pucciniano”, intermezzi musicali di Gabriella Carioli, professoressa di canto lirico e moderno, accompagnata al pianoforte dalla professoressa Luisa Repola.
Il 26 ottobre alle 17 è la volta della presentazione del libro di Paolo Veziano e Giorgio Caudano dal titolo “Dietro le linee nemiche”, intermezzi musicali a cura di Alberto Tiscia, professore di chitarra classica, con la partecipazione del suo allievo Tommaso Mezzatesta.
Il 2 novembre alle 17 verrà presentato il libro di Davide Barella “La terra dei filibustieri”, intermezzi musicali a cura di Fabio Barigazzi, professore di pianoforte, con la partecipazione della sua allieva Sara Pallanca.
Il 16 novembre alle 17 appuntamento con la presentazione del libro di Fulvia Natta “Donne, medici e speziali. Erbe e cure nella tradizione dei popoli” e del libro di Fulvia Natta e Donatella Cataldo “La Medichessa e i semi della conoscenza”, intermezzi musicali a cura di Giovanni Guglielmino, professore di pianoforte, con la partecipazione della sua allieva Chiara Negrini.
Il 30 novembre alle 17 si terrà la presentazione del libro di Renato Bergonzi “La reputazione. Dal vigile in mutande… al Festival di Sanremo. Viaggio tra vizi e virtù della Pubblica Amministrazione”, conduce Remigio D’Aquaro, intermezzi musicali a cura di Alberto Gibelli, insegnante di mandarino.
Ultimo appuntamento il 1° dicembre alle 17 presso la Sala dei Tigli del Centro Polivalente Giovanni Falcine, in corso Vittorio Emanuele 236 con il dialogo tra il dottor Alessio Barbieri, ricercatore, e l’artista Davide Puma “La scienza incontra la pittura per descrivere la realtà che ci circonda visibile e invisibile” con esposizione di alcune opere del pittore Davide Puma.