“Cos’è per te la violenza contro le donne?”, il contest organizzato dal “Centro di aiuto alla vita”

Il contest è aperto a tutti ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 14 e i 20 anni residenti in Italia, la scadenza per la presentazione delle opere è fissata per il 22 novembre alle 12
Sanremo. In Italia, la violenza contro le donne continua a essere una piaga sociale. Ogni anno, migliaia di donne subiscono abusi fisici, psicologici o economici, spesso all’interno delle mura domestiche. Nel 2024 si sono già verificati novantatré femminicidi. La maggior parte delle vittime sono state uccise all’interno di relazioni sentimentali da mariti, ex compagni o partner occasionali.
Dal 2009, il “Centro di aiuto alla vita” di Sanremo si impegna attivamente nella lotta contro la violenza di genere attraverso il progetto “#Rispettami365”. Il centro vuole sensibilizzare sull’importanza di combattere la violenza ogni giorno, e quest’anno ha deciso di farlo creando il contest rivolto ai ragazzi “Cos’è per te la violenza contro le donne?”.
Regolamento
1. Finalità del contest
Il contest “Cos’è per te la violenza contro le donne?” ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sulla tematica della violenza contro le donne, attraverso espressioni artistiche che permettono di riflettere, e di trasmettere un messaggio di consapevolezza, rispetto e cambiamento.
2. Destinatari
Il contest è aperto a tutti ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 14 e i 20 anni residenti in Italia.
3. Categorie di partecipazione
I partecipanti possono presentare una sola opera scegliendo tra le seguenti categorie:
– breve testo: un elaborato scritto che non superi le dieci righe (circa centocinquanta parole);
– breve video: un video di massimo un minuto e trenta secondi, che può includere recitazione, immagini, suoni o altri elementi multimediali;
– fotografia: una singola immagine o una serie di massimo tre fotografie che rappresentino il tema in modo artistico.
4. Modalità di Partecipazione
– Ogni partecipante può inviare una sola opera scegliendo una delle tre categorie sopra indicate.
– Le opere devono essere originali e inedite, create esclusivamente per il contest.
– La partecipazione è gratuita.
– Le opere devono essere inviate in formato digitale (pdf per i testi, mp4 per i video, jpg o png per le fotografie) tramite mail all’indirizzo: cavsanremo@gmail.com indicando il proprio nome cognome l’età e un recapito telefonico.
– La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per il 22 novembre alle 12.
5. Criteri di Valutazione
Le opere saranno valutate da una giuria composta da esperti in ambito artistico e sociale. I principali criteri di valutazione saranno:
– attinenza al tema: la capacità dell’opera di trattare il tema della violenza contro le donne;
– originalità: capacità di proporre un punto di vista personale e creativo;
– le opere saranno utilizzate per sensibilizzare la collettività sulla violenza contro le donne.
6. Premi
Saranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria (testo, video, fotografia).
Primo premio per ogni categoria – cena per due presso Vn Sanremo.
Secondo premio per ogni categoria – cuffie wireless.
Terzo premio per ogni categoria – ingresso discoteca “Tatanka” Arma di Taggia per due persone.
Per la cena e la discoteca, in caso di minori sotto i 16 anni, obbligo di essere accompagnati da un maggiorenne e concordare con i locali.
7. Diritti e privacy
– Con l’invio delle opere, i partecipanti concedono il diritto non esclusivo di utilizzo, diffusione e pubblicazione delle stesse per scopi legati al contest e alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, senza scopo di lucro.
– Le opere resteranno comunque di proprietà dei rispettivi autori.
– I dati personali forniti saranno trattati in conformità alla normativa vigente sulla protezione dei dati personali (Gdpr).
8. Esclusione
Saranno escluse le opere che:
– non rispettano il presente regolamento;
– contengono contenu0+ti offensivi, discriminatori o non attinenti al tema.
9. Comunicazione dei vincitori
I vincitori saranno annunciati entro il 21 novembre tramite email e pubblicati sul sito del Cav. La premiazione avverrà durante un evento dedicato.
10. Accettazione del regolamento
La partecipazione al contest implica l’accettazione completa del presente regolamento.