Conto alla rovescia per la Fiera del Rapulè 2024 di Calosso

16 ottobre 2024 | 14:32
Share0
Conto alla rovescia per la Fiera del Rapulè 2024 di Calosso
Conto alla rovescia per la Fiera del Rapulè 2024 di Calosso
Conto alla rovescia per la Fiera del Rapulè 2024 di Calosso

Tutte le proposte gastronomiche degli stand

Manca pochissimo alla tanto attesa Fiera del Rapulè 2024, che dal 18 al 20 ottobre trasformerà il borgo di Calosso all’insegna della tradizione, dell’enogastronomia, dell’arte e della musica, nello storico evento che celebra la vendemmia tardiva dei piccoli grappoli, il Rapulin ‘d San Martin, organizzato dal Comune di Calosso, in stretta collaborazione con le molte associazioni locali.

La fiera offrirà un percorso enogastronomico attraverso le vie del borgo e i caratteristici crotin — antiche cantine scavate nel tufo — dove i visitatori potranno assaporare i piatti tipici locali accompagnati dai migliori vini dei produttori locali dell’Associazione Crota ‘d Calos. In questo articolo vi ricordiamo il gustoso menù ma vi raccontiamo anche le proposte artistiche e musicali della tre giorni, che saranno altrettanto ricche.

Ecco tutte le proposte gastronomiche degli stand alla Fiera del Rapulè
• Trippa in umido
• Acciughe al verde
• Uova al tartufo
• Guanciotto caramellato al Moscato d’Asti
• Vitello tonnato
• Friciule con salame cotto
• Insalata di Carne Cruda
• Insalata russa
• Flan di porri e patate con crema di robiola
• Ravioli del plin al ragù
• Baluten-i Mesciaji
• Zabaione al Moscato e Torta di nocciola con crema di nocciole
• Fritto misto alla piemontese
• Gnocchi al Castelmagno
• Torta di Nocciole con crema di nocciole
• La Gran Finanziera di Calosso
• Fonduta con tartufo e crostini
• Formaggi di Langa con cugnà
• Anguille carpionate al Moscato d’Asti
• Antico bodino di casa Savoia
• Canestrelli con composta di mele & i Calicioni delle monache
• Tajarin al sugo di carne
• Crudo di Cuneo DOP

L’ingresso alla fiera è libero per le giornate di venerdì 18 e domenica 20 ottobre, mentre per sabato 19 ottobre l’accesso sarà riservato a chi ha prenotato in anticipo. La serata di venerdì si svolgerà dalle 19:30 alle 24:00, il sabato dalle 17:30 alle 24:00 mentre la domenica la fiera sarà aperta dalle 11:00 alle 16:00. I biglietti per sabato stanno andando a ruba, quindi si consiglia di affrettarsi e acquistarli sul sito ufficiale www.fieradelrapule.it. Ricordiamo che nei tre giorni, sarà disponibile un comodo servizio navetta dai parcheggi di Piana del Salto e San Bovo per facilitare l’arrivo al borgo, che non sarà raggiungibile con auto private.

La Fiera del Rapulè non è infatti solo cibo e vino: Calosso diventerà anche un palcoscenico per una serie di mostre d’arte che animeranno il borgo e per gli spettacoli musicali di gruppi e cantanti che allieteranno la tre giorni di festa. Le mostre. Ecco tutte le esposizioni da non perdere: Casa Irene ospiterà “Filtri” di Chiara Cirio, una suggestiva serie di opere pittoriche realizzate su filtri di vino.

Crotin Casa Irene presenterà la mostra “Il viaggio nell’anima”, con disegni di Antea e fotografie di Enrica Pavese, esposizione sulle porte dell’inconscio – Introspezione con gli Arcani. Alla Botega ‘dla Tolera, sarà possibile ammirare la mostra “ILLùMINàTI” di Federica Cagnotto, insieme a “La forza del colore”, con le opere di Piero Inalte e Anna Clara Beccaris. Crotin del Teatro con I RE MA GI CI :”Sinaesthetic truffles” di Ezio Ferraris e “Menù tipico” di Sergio Brumana.

Allo Spazio ‘d Ginin si troverà mostra fotografica “Luci e colori sulle colline Unesco” di Fabio Rosso. Alla Casa San Martino – Biblioteca, si terrà una mostra collettiva intitolata “Non solo quadri”, con le opere di Ludovica Ferraris, Marisa Garramone, Viviana Gonella, “Emozioni tra i colori” di Paola Allodio e Sonia Moiso e “Sprazzi di colore” di Paola Becchino, che esplorano temi di emozioni e colore.

A Casa Montafia ancora I RE MA GI CI: protagonisti Roberto Montafia, Ezio Ferraris e Sergio Brumana, con le loro creazioni artistiche. Palazzo Guaita ospiterà una retrospettiva dedicata al pittore Francesco Maiolo (1940-2013). Nella Sala Don Monticone, ci sarà un’esposizione fotografica di Enzo Isaia, con immagini tratte dalla mostra “La meraviglia UNESCO di Langhe Roero e Monferrato”, celebrando le meraviglie
paesaggistiche del territorio. Al Museo Identità Future, si terrà la mostra “Teste di guerriero”, con sculture di Dedo Roggero Fossati.

Infine, nella Parrocchiale San Martino, saranno esposti Crocefissi realizzati da artigiani di San Martino Alfieri, insieme a paramenti sacri utilizzati dai parroci di Calosso. Non bisogna anche dimenticarsi si visitare il Crotin Barbero Gioia e il Crotin La Casa della Nonna. La musica dal vivo sarà protagonista per tutte le giornate della fiera, con una selezione di artisti e gruppi che animeranno le serate per arricchire ulteriormente l’atmosfera di festa tra vicoli, piazze, scale e crotin.

Venerdì 18 ottobre, la serata vedrà protagonisti Sonia De Castelli, il DJ Vito Loponte, la 14100 Cover Band, Sixties & More e il DJ set di Tuttafuffa. Anche 0141 La Band e Emanuele Grasso DJ contribuiranno a rendere speciale il sound della serata. Sabato 19 ottobre sarà altrettanto ricco, con l’Abra Ensemble, le esibizioni dell’artista Paolo Torrielli e della band Sbronzi di Riace. Anche i Cuj da Ribote porteranno la loro musica tradizionale nelle strade di Calosso, mentre la 14100 Cover Band tornerà per far ballare tutti dopo l’antipasto di venerdì. E ancora, ci saranno le performance degli Autobuskers, e il DJ set di Emanuele Grasso.

Domenica 20 ottobre, l’ultimo giorno della fiera, vedrà protagonisti i Mini Ottoni, e ancora Vito Loponte DJ, e poi Carla Rota. La giornata vedrà presenti anche l’artista Paolo Torrielli, i Minty Mindz insieme alle performance di Emanuele Grasso DJ. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitate www.fieradelrapule.it.