Tradizioni marinaresche e cultura del mare. Oltre 40 ragazzi all’evento della Apsd l’Ancora di Santo Stefano



Il presidente Sandro Collina: «Una soddisfazione più grande di qualsiasi altra gara agonistica»
Santo Stefano al Mare. «Chiunque sa fare il pescatore, di maggio» scriveva Ernest Hemingway nel suo libro Il vecchio e il mare. Ma la pesca a fine luglio ha tutto un altro sapore, come hanno potuto sperimentare i circa 40 giovani aspiranti pescatori che ieri pomeriggio, si sono ritrovati all’Associazione di Pesca Sportiva Dilettantistica l’Ancora di Santo Stefano per una lezione di cultura del mare e non solo.
I ragazzi sono stati suddivisi in gruppi e hanno potuto approfondire la tecnica di pesca del bolentino, una tra le più antiche e tradizionali oltre ad una lezione sull’ecosistema marino imperniato sulla celebre “secca”, che si trova al largo del paese. Al tutto è seguita una parte pratica in cui i giovani pescatori hanno potuto sperimentare di persona la pesca sulla banchina, con etica e con qualche segreto dei pescatori più esperti.
All’evento, organizzato dalla Apsd l’Ancora in collaborazione con la Fipsas, hanno partecipato la biologa Francesca Notari, il biologo Fabio Bottero ed Emilio Maffi, responsabile della didattica per la federazione, oltre a circa 80 persone, tra atleti e genitori.
Grande soddisfazione da parte di Sandro Collina, presidente dell’Ancora: «Sono emozionato ed onorato della presenza dei tanti nuovi atleti che abbiamo ricevuto ieri all’associazione. Una soddisfazione più grande di qualsiasi altra gara agonistica. E’ importante che i ragazzi sentano che quando vengono in “Ancora” non devono sentirsi come invitati ma sappiano invece di essere già parte della società. Sono tante le iniziative che portiamo avanti e che supportiamo, con molti sacrifici, per far sì che le nostre tradizioni marinaresche vengano tramandate ai giovani di oggi, a cui un giorno spetterà lo stesso compito. A nome di tutto il consiglio direttivo e dei soci ringrazio chi ha preso parte all’evento, in particolare Adriano Di Pietro per l’organizzazione, Enrico D’Aloisio per il momento gastronomico e tutto lo staff per il rinfresco offerto ad atleti e genitori».
In previsione già un altro appuntamento, il 13 agosto, questa volta dedicato alla didattica per adulti in collaborazione con l’associazione di pesca sportiva di Montecarlo. A fine estate sarà nuovamente il momento dei più giovani, con un’uscita in barca ed un vero “battesimo del mare”.