Risparmiare 50.000 euro: è possibile?

17 luglio 2024 | 09:00
Share0
Risparmiare 50.000 euro: è possibile?

Dandosi tutto il tempo necessario e seguendo alcune semplici regole per gestire al meglio le proprie finanze personali, anche questo obiettivo può essere raggiunto

Tra inflazione e stipendi bassi, mettere da parte un po’ di denaro per il futuro è diventato davvero difficile. Laddove poi si desiderasse accumulare una somma ragguardevole come 50.000 euro, l’impresa potrebbe apparire letteralmente impossibile. Eppure, dandosi tutto il tempo necessario e seguendo alcune semplici regole per gestire al meglio le proprie finanze personali, anche questo obiettivo può essere raggiunto.

Indipendente dal fatto che si desideri risparmiare per soddisfare particolari esigenze – pagare gli studi dei figli, acquistare una nuova automobile – o si punti a investire 50.000 euro per mettere a frutto gli sforzi fatti (naturalmente seguendo i consigli degli esperti), in questo articolo vi forniremo alcuni suggerimenti che vi aiuteranno a raggiungere questo obiettivo.

Quanto tempo ci vuole per raggiungere questo obiettivo
Nel momento in cui si prende la decisione di mettere da parte 50.000 euro, la prima domanda che ci si deve porre è: quanto tempo ci vorrà? Com’è facile intuire, non esiste una risposta univoca a questa domanda, in quanto entrano in gioco diversi fattori. Tra i principali rientrano:

– il reddito mensile;
– le spese essenziali;
– le rate dei debiti.
A queste tre voci è poi necessario aggiungere l’ammontare medio delle spese non essenziali alle quali non si vuole rinunciare e la propria capacità di resistere alle tentazioni e di seguire delle regole ferree per riuscire ad accantonare mensilmente delle somme di denaro prestabilite.

Facciamo un esempio. Il lavoratore X percepisce uno stipendio pari a 1.600 euro al mese e le sue spese essenziali, sempre su base mensile, ammontano a circa 900 euro; inoltre, deve pagare 200 euro al mese per restituire un prestito. La somma restante dovrà essere divisa tra spese non essenziali – svaghi, acquisti di vario genere, vacanze – e risparmi. Nel caso in cui fosse così bravo da riuscire a mettere da parte 300 euro ogni mese, la somma accumulata in un anno sarebbe pari a 3.600 euro. Questo significa che gli ci vorranno poco meno di 14 anni per raggiungere il suo obiettivo.

Come riuscire a risparmiare 50.000 euro
L’esempio riportato sopra mostra chiaramente che, a meno che non si possa contare su uno stipendio stellare o non si abbia nessuna spesa da sostenere, per risparmiare 50.000 euro sono necessari svariati anni. Ciò che conta, in ogni caso, è che l’obiettivo può essere raggiunto.

Per riuscirci può risultare utile:
calcolare con attenzione le proprie entrate e provare ad aumentarle attraverso entrate aggiuntive derivanti da affitti, diritti d’autore, vendita di oggetti usati, seconda attività lavorativa, anche online;
calcolare le uscite essenziali (affitto, utenze, spesa alimentare) e provare a ridurle un po’ prestando attenzione ai consumi domestici, cambiando fornitori di luce e gas, acquistando prodotti in offerta;
ricorrere ad alcune tecniche di risparmio collaudate come la tecnica delle buste, quella delle 24 ore e il metodo delle 52 settimane.

Per finire, può risultare utile estinguere il più in fretta possibile i debiti contratti e chiedere aiuto a un consulente finanziario per definire un piano di risparmio ed eventualmente un piano di investimento in linea con i propri obiettivi e le proprie possibilità economiche.