Sanremo, riuscita l’esibizione inaugurale della Stagione concertistica internazionale 2024

Sala gremita e posti in piedi a Villa Nobel
Sanremo. Sala gremita e posti in piedi a Villa Nobel per il Concerto inaugurale della Stagione Concertistica Internazionale 2024 “Concerto per Sanremo” promossa dall’Associazione Musica a Santa Tecla e grande successo per i protagonisti dalla serata, Simone De Franceschi al flauto e Umberto Barisciano al pianoforte in un ricco e intenso programma, ” Tutto d’un fiato”
Sin dall’attacco deciso e coinvolgente della Sonata Sol minore di Bach che ha aperto il Concerto,
Simone De Francheschi ha ampiamente dimostrato una grande padronanza dello strumento ed un perfetto controllo di suono, ben sostenuto dal puntuale contrappunto pianistico di Umberto Barisciano.
Nella successiva Sonata in Do minore di Donizetti sono ancor più emerse le abilità tecniche e musicali del giovane flautista, sempre attento nel brillante virtuosismo della Sonata, ricevendo scroscianti applausi da parte del pubblico che ha molto apprezzato anche la Fantasia op.79 di Gabriel Faurè – omaggio al grande compositore francese in occassione del centenario della morte-
ben caratterizzata nelle intime e nelle vivaci “nuances” strumentali.
Il programma proseguiva con la difficile “Ballata” di Frank Martin, ricca di spunti armonici e dodecafonici al tempo stesso, nella quale De Franceschi e Barisciano hanno intessuto un fitto dialogo timbrico – espressivo di forte intensità sonora e interpretativa.
La serata si concludeva con la bella esecuzione della “Suite” di Widor, pagina ricca di enfasi romantica ed effetti strumentali che hanno stregato il folto pubblico di Villa Nobel: a seguire un graditissimo ed applauditissimo bis, la “Meditation” dal Thais di Massenet nella trascrizione per flauto e pianoforte dove i due artisti hanno suggellato ancora una volta eccellenti doti musicali ed interpretative.
Questa sera, sempre alle 19, secondo Concerto della Stagione Concertistica Internazionale 2024 Festa Internazionale della Musica con due giovani ma affermati talenti: Anastasiia Andreeva, clarinetto e Federico Manca, pianoforte in un ricco programma “Dal Classicismo al contemporaneo”