La manifestazione

Imperia, i sapori dei piatti della tradizione al centro della Festa di San Giovanni

Tutti gli eventi in programma per venerdì 21 giugno e sabato 22 giugno

Riviera24- festa di san giovanni

Imperia. I profumi della cucina, i sapori dei piatti della tradizione. Quando si arriva all’interno del piazzale dell’ex banchina oceanica Aicardi, alla radice del molo corto di Oneglia, dove sono stati allestiti gli stand della Festa di San Giovanni, in modo particolare nei pressi di quelli dove si somministra il cibo, la voglia di gustare una frittura di calamari o una frittura di acciughe o meglio ancora un piatto di cozze o di stoccafisso cucinato con l’antica ricetta all’onegliese, cresce in maniera esponenziale. Difficile resistere anche per coloro che, per i più svariati motivi, badano alla dieta.

Ineja Food, il brand nato con l’idea di promuovere il territorio di Imperia, tramite i suoi prodotti, i suoi profumi, i suoi sapori in una vetrina locale dove l’entroterra viene costantemente coinvolto, rimane, grazie alla maestria dei suoi cuochi, uno degli asset di maggior richiamo della Festa di San Giovanni. Una Festa frutto da 44 anni del sapiente ed impagabile lavoro di decine e decine di volontari che fanno capo al Comitato San Giovanni e Tradizioni Onegliesi.

Buon cibo, ma non solo, accolgono ogni sera le centinaia di ospiti della rassegna che ieri hanno avuto modo di visitare, presso la tenda della cultura, l’esposizione fotografica “Fin dove cresce l’Ulivo” che propone materiale proveniente dall’archivio storico della Fratelli Carli e di assistere alla presentazione del progetto benessere “Parkinsonauti”. Lo spazio sport ha accolto le esibizioni degli atleti dell’Imperia Basket Riviera dei Fiori, mentre presso l’area spettacoli è stato possibile seguire le dimostrazioni di danze sportive standard e liscio della scuola Delfi Arte e Sport del maestro Marino Biglieri. La serata è poi proseguita con la serata danzante con l’orchestra Rita e gli Ever Green

Il ricco programma odierno si aprirà alle 16, col dibattito, sul tema “la volontà di cambiare mascolinità ed amore” in programma presso la tenda cultura e organizzato da Le Muse Festival. Sempre presso la sede della cultura, ma alle 18,30, il giornalista Diego David presenterà il libro “Messaggio finale” ultima fatica letteraria di Rodolfo Rotondo. Proseguirà anche oggi l’esposizione fotografica “Fin dove cresce l’Ulivo” frutto dell’archivio storico della Fratelli Carli. Lo spazio sport ospiterà, a partire dalle ore 19, la Union Riviera Rugby.

Clou della serata sarà, alle 20,30 nell’ambito della giornata europea della Musica, il concertone proposto dall’Associazione Imperia Musicale. L’area spettacoli accoglierà tre cantautori liguri apprezzatissimi anche a livello nazionale: la pluripremiata cantautrice Chiara Ragnini, l’ingauno Geddo ed Edoardo Chiesa, che condivideranno il palco accompagnandosi con le loro chitarre e voci per far ascoltare al pubblico imperiese alcuni inediti attingendo, inoltre, al repertorio della canzone d’autore italiana e ligure. I tre cantautori porteranno sul palco la loro energia e poetica con le canzoni tratte dalle loro ultime pubblicazioni: Edoardo Chiesa ha di recente pubblicato il disco “A quello che vedo non credo per niente”, che sta riscuotendo ottimi riscontri di pubblico e critica; Chiara Ragnini è al lavoro sul suo prossimo album di inediti “Cuoresanto”, in uscita il prossimo anno; Geddo, invece, è anch’egli al lavoro sul prossimo lavoro discografico e, nell’attesa, è in promozione del suo ultimo album “Fratelli”. Dopo il concertone la serata proseguirà con animazione musicale e ballo libero.

Qui di seguito il programma odierno e quello di domani

venerdì 21 giugno

ore 16,00: Le MusE Festival, dibattito sul tema ”la volontà di cambiare, mascolinità ed amore” con P. Sciolla, A. Littardi, M. Sepe e Agata Armanetti (tenda cultura)

ore 18,30: Diego David presenta il libro “Messaggio finale” di Rodolfo Rotondo (tenda cultura)

ore 19,00: apertura Info point – presidio Croce Rossa Italiana; pesca della Zucchetta (area intrattenimento); apertura casse – notizie e musica da Radio Ineja 2024; esposizione fotografica “Fin dove cresce l’Ulivo” archivio storico Fratelli Carli (tenda cultura) attività ludico-sportive presentate dall’asd Union Rugby Riviera (spazio sport)

ore 20,30: Giornata Europea della Musica, concertone proposto dall’associazione Imperia Musicale, con la partecipazione Chiara Ragnini, Geddo ed Edoardo Chiesa, omaggio alla canzone d’autore italiana e ligure (area spettacoli)

ore 23,00: animazione musicale con dj e ballo libero (area spettacoli)

sabato 22 giugno

in mattinata piazza San Giovanni e centro storico, intrattenimento musicale del gruppo “Stadtorcherster” di Friedrischafen (città gemellata con Imperia)

ore 16,30; “Caccia al tesoro Ineja 2024” proposta del gruppo pastorale Parasiempre (area festa e centro storico di Oneglia);

ore 17,00: Le MusE Festival, presentazione del saggio “Pistole Cariche” di C. Grisanzio;

ore 19,00: apertura Info point – presidio Croce Rossa Italiana; pesca della Zucchetta (area intrattenimento); apertura casse – notizie e musica da Radio Ineja 2024; esibizione itinerante della Fanfara Nazionale Bersaglieri “R. Lavezzeri” di Asti; esposizione foto “luoghi e momenti di vita cittadina” archivio Comitato San Giovanni;

ore 20,15: cerimonia di consegna alla CRI Imperia di due aspiratori portatili uso ambulanze;

ore 20,30: esibizione musicale della Fanfara Nazionale Bersaglieri “R. Lavezzeri” di Asti;

ore 21,15: concerto del gruppo “Lost in Blues” del maestro Daniele Conio;

ore 23,00: animazione musicale e balli di gruppo con dj Tex (area spettacoli).

É possibile seguire la Festa di San Giovanni collegandosi ai vari social.

commenta