Imperia, 5 comuni aderiscono a “Giraskuola” per lo scambio di materiale scolastico usato

2 maggio 2024 | 13:48
Share0

Obiettivo duplice: riuso e risparmio di denaro sul costo del materiale scolastico

Imperia. Sono cinque i comuni della provincia di Imperia che hanno aderito alla piattaforma Giraskuola, un progetto che mette in contatto chi vuole vendere, acquistare, scambiare, prestare, regalare libri di testo usati, a partire da quelli per le scuole secondarie di primo e secondo grado fino a quelli adottati alle superiori e università.

Questa mattina, nel comune di Imperia, è stato presentato il progetto del nuovo servizio per lo scambio di materiale scolastico usato alla presenza dell’assessore ai Servizi Educativi, Laura Gandolfo, l’assessore alle Scuole di Diano Marina, Sabrina Messico, il consigliere comunale delegato alla Scuola di Pieve di Teco, Massimo Aicardi, l’assessore alla Cultura di Pontedassio, Benedetta Papone e la consigliera comunale delegata alle Scuole di San Lorenzo al Mare, Cinzia Balestra.

La piattaforma è pensata per i comuni italiani che vogliono offrire gratuitamente ai propri cittadini un servizio utile, ecologico e virtuoso. Come hanno sottolineato le autorità presenti, l’importanza del progetto è innanzitutto quello di fare “rete” fra i comuni del distretto scolastico che lavorano insieme, su tutto il territorio, con l’auspicio che possa presto estendersi anche ad altri comuni aderenti.

La piattaforma, accessibile da www.giraskuola.it vede tre diversi sezioni, accessibili in modo pratico e immediato per famiglie e studenti: libri di testo della scuola media di 1° e 2° grado, materiale scolastico e infine varie in cui oltre ai libri universitari  si possono scambiare libri di lettura.

«Un progetto che riguarda sia l‘ambiente sia il sociale, quindi anche la spesa delle famiglie. La novità è fare rete, 5comuni che aderiscono tutti allo stesso progetto, guardando nella stessa direzione in un territorio più vasto. All’interno del sito vengono inseriti tutti i libri scolastici, divisi per sezione oltre ad altri spazi per materiali vari. L’utente, gratuitamente si iscrive al sito, può fare la ricerca tramite scuola, classe e libro e trovarlo anche all’interno di altri comuni d’Italia. L’idea nasce da una famiglia lombarda durante la pandemia. E’ importante ribadire che il sito è completamente gratuito e nessuno interferisce nel rapporto di chi scambia materiale scolastico» commenta l’assessore Laura Gandolfo.

Obiettivo duplice quindi: riuso e risparmio di denaro sul costo del materiale scolastico