verso il voto |
Politica
/
Sanremo
/

Il sito del candidato leghista Stefano Isaia raggiunge le mille visite uniche

13 maggio 2024 | 14:34
Share0
Il sito del candidato leghista Stefano Isaia raggiunge le mille visite uniche
Il sito del candidato leghista Stefano Isaia raggiunge le mille visite uniche
Il sito del candidato leghista Stefano Isaia raggiunge le mille visite uniche
Il sito del candidato leghista Stefano Isaia raggiunge le mille visite uniche

Sulla pagina web un questionario su Sanremo per i cittadini

Sanremo. «Grazie 1000 a tutti i cittadini che hanno partecipato al questionario sulle problematiche della città e a chi, non contento assolutamente della città lasciata dall’amministrazione uscente, non si gira dall’altra parte, non subisce passivamente ma anzi reagisce e segnala, propone e collabora per cambiare le cose».

Stefano Isaia, candidato delle Lega a sostegno di Gianni Rolando sindaco, soddisfatto per il clima e l’atmosfera che sente in città chiosa: «Si respira l’aria di chi nonostante abbia il disgusto verso questa politica disattenta verso il cittadino, finalmente reagisce non chiudendosi all’astensionismo, ma anzi vuole voltare finalmente pagina col valore del suo voto. Siamo stati da subito convinti del grande potere che crea la comunità determinata dal cambiare una situazione non piu’ tollerabile e tramite l’ascolto delle singole segnalazioni e criticità tramite un semplice mezzo come il questionario per lo sviluppo della nostra città. Grazie quindi allo spirito del rinnovamento e a tutti coloro che coinvolti e motivati hanno approfondito il nostro programma, leggendo ed informandosi anche sul sito ufficiale: ISAIA.GOLINE.IT (link), che proprio in queste ore ha toccato la soglia dei 1000 visitatori “unici”».

«Tradotto ad oggi 1000 cittadini si sono informati ed hanno letto la mia presentazione, hanno cercato di conoscermi meglio, si sono documentati sulla mia attività durante il mio mandato come Consigliere Comunale e soprattutto hanno deciso di partecipare attivamente compilando il questionario.
In questo modo si è raggiunto l’obiettivo più importante: coinvolgere la popolazione nella ricerca dei bisogni percepiti offrendo alla futura politica della città una visione completa per la pianificazione immediata degli interventi».