Sanremo, un convegno dedicato ai nuovi Livelli essenziali di assistenza

Si svolgerà sabato 23 marzo dalle ore 9 alle ore 13 alla Residenza Julia
Sanremo. Un convegno dedicato ai nuovi LEA (Livelli essenziali di assistenza) e rivolto a tutti i professionisti sanitari, si svolgerà sabato 23 marzo dalle ore 9 alle ore 13 alla Residenza Julia a Sanremo. L’entrata in vigore dei nuovi L.E.A. comporta la necessità, da parte dell’intera realtà medica e sanitaria, di confrontarsi con gli esperti per un’analisi approfondita. In particolare, verranno chiarito l’impatto di questi cambiamenti sotto l’aspetto riabilitativo, economico, protesico.
«Un evento- spiega il dottor Alessandro Manelli, responsabile della struttura semplice dipartimentale della gestione attività riabilitative dell’Asl1 imperiese- che facciamo in collaborazione con Villa Julia, per spiegare l’entrata in vigore dal 1 aprile dei nuovi LEA. Ci sono nuove cose ma in particolare nel nostro ambito riabilitativo c’è una rivoluzione quasi completa. Tutto quello che noi prescrivevamo prima si stravolge completamente e di questo ne parleremo durante la prima fase del congresso ma non è che l’atto riabilitativo cambia, però, si modifica il modo con cui lo si deve impostare, quindi il medico nel nostro caso in particolare il fisiatra, deve fare delle ricette con dei codici nazionali con una logica diversa. Una novità del genere va ad impattare sia sul medico specialista che sul medico di base, quindi bisogna metterci la testa perché se non se ne discute il 1 aprile avremo difficoltà ad usare i codici nuovi. È come avere un nuovo alfabeto».
«La cosa è impattante verso il paziente-prosegue- per esempio è che prima c’erano pochi codici valutativi che si potevano inserire in una ricetta, e molti codici di tipo rieducativo mentre la nuova codifica vedrà molti codici valutativi che seguono dei criteri nazionali dell’OMS e pochi codici di tipo rieducativo che vengono riorganizzati in maniera diversa da prima. Tra le novità importanti c’è un codice il “training a caregiver”quindi non fare solo rieducazione al paziente ma prescrivere anche a chi segue i pazienti a casa un traning, in questo caso con il terapista. Sono delle grosse rivoluzioni a livello logico che noi diciamo da tanto tempo, non bisogna solo “riabilitare ma anche educare” ma un conto è dirlo ma un conto è averlo in una legge che ti permette di prescrivere al paziente per esempio della ginnastica e al caregiver anche la possibilità di imparare gli stessi esercizi in modo da aiutare chi sta assistendo».
«Nella seconda parte parleremo- conclude- di un altro parte di questa legge che entra in vigore il 1 aprile che è tutta la prescrizione di protesi, ausili ed in particolare delle protesi dell’arto. Anche lì c’è una rivoluzione perché cambia la codifica e anche questo rivoluziona il modo di fare prescrizioni ai pazienti e ne nostro caso la protesi».
« Siamo una RSA- spiega Federica Cozza, direttrice di Villa Julia- che ha un planning di convegni per tutto l’anno. In questo caso è stato coinvolto il dottor Manelli che è il creatore di questo convegno e che verrà fatto nella nostra struttura residenza Julia, in via Giovanni Borea 34. Siamo molto contenti di ospitare il convegno perché è un tema molto importante perché dal 1 aprile entreranno in vigore i nuovi Lea e ci fa piacere partecipare e perché è utile conoscere i nuovi livelli assistenziali».
Il programma della giornata di Sabato 23 marzo:
Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15-9.30 Apertura dei lavori – Saluto delle Autorità
Moderatore Dr. Manelli
Ore 9.30 – 9.50 Introduzione ai LEA dal 2017 – Dott. Lentino
Ore 9.50 – 10.30 Codifica ed ipotesi dell’uso in ambito riabilitativo
– Dr. Manelli, Dr.ssa Garnero
Ore 10.30 – 10.50 Coffe Break
Ore 10.50 – 11.10 Aspetti economici dei Lea – decreto tariffe – Dr. Ascheri
Ore 11.10 – 11.30 Novità introdotte nell’ambito protesico – Dott. Gavina
Moderatore Dr. Lisa
Ore 11.30 – 12.00 Tavola Rotonda (Dr. Manelli, Dr.ssa Garnero, Dr. Lentino, Dr. Ascheri, Dr. Gavina)
12.00 -12.30 Lunch time
12.30 – 13.00 Compilazione questionario Ecm e valutazione docenti
Parteciperanno al Congresso:
Dr. A. Manelli – Medico Fisiatra Asl 1
Dr.ssa A.Garnero – Medico Fisiatra Asl 2
Dott. S. Ascheri – Dipendente amministrativo Asl 1
Dott. M. Gavina – Tecnico Ortopedico, Libero professionista
Dr. G. Lisa– Medico Psichiatra, Libero Professionista
Comitato scientifico:
Dott.ssa Anfosso Sabrina Coordinatrice Residenza Julia
Cozza Federica Direttore Residenza Julia
Dr. Alessandro Manelli Medico Fisiatra – Asl 1 Imperiese