Ministro Tajani a “Porta a Porta”: «Per le elezioni europee dialogo con Claudio Scajola»

29 marzo 2024 | 08:58
Share0
Ministro Tajani a “Porta a Porta”: «Per le elezioni europee dialogo con Claudio Scajola»

«Stiamo lavorando per dar vita ad un accordo con liste civiche di area popolare»

Roma. «Abbiamo aperto un dialogo a tutte le forze che si ispirano al popolarismo italiano europeo. Io ho iniziato a dialogare anche con Claudio Scajola che guida una serie di liste civiche in Italia, di area popolare e mi auguro che con lui si possa trovare un accordo nelle prossime settimane». Queste le parole del Ministro Antonio Tajani durante la trasmissione “Cinque minuti” di Porta a Porta, ieri sera.

Alla domanda di Bruno Vespa su come Forza Italia si stia muovendo per le prossime elezioni Europee, il Vice Premier ha ribadito l’apertura del suo dialogo con l’ex Ministro e attuale sindaco e presidente della Provincia di Imperia: «Stiamo lavorando per creare una grande aggregazione della famiglia del partito popolare europeo e stiamo lavorando con Claudio Scajola per dar vita ad un accordo con liste civiche di area popolare. Claudio è il capofila di queste liste e vedremo se si riuscirò a fare questo accordo. Però la grande famiglia popolare è con la bandiera di Forza Italia».

Lo scorso 23 febbraio l’ex Ministro Scajola aveva partecipato al primo congresso di Forza Italia post Silvio Berlusconi, svoltosi presso il Palazzo dei Congressi di Roma. Seduto in prima fila, nel palazzetto gremito di persone, Scajola era stato ringraziato pubblicamente dal vicepremier Antonio Tajani, confermato alla guida del partito dopo la morte dello storico fondatore Berlusconi. Tajani nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di figure quali Fabrizio Cicchitto e, appunto, Claudio Scajola, che insieme al defunto Cavaliere aveva dato vita a Forza Italia.

Accanto a Scajola, erano presenti Paolo Berlusconi, Mario Valducci (primo coordinatore del partito, nel 1994), Fabrizio Cicchitto, l’ex presidente del Senato Renato Schifani, il presidente di Regione Piemonte Alberto Cirio, il presidente del Molise Francesco Roberti, il presidente della Calabria Roberto Occhiuto e il presidente della Basilicata Vito Bardi.