Imperia, gli studenti della “Sauro” onorano la Giornata dei Giusti dell’Umanità
I ragazzi sono stati invitati a Genova dove riceveranno un premio dal Presidente del Consiglio di Regione Liguria per il lavoro svolto
Imperia. “4-6 marzo 1945. La località in cui ci troviamo è quella di Wollmerscheiler. Il lager si trova a circa un chilometro e mezzo dal paese. Il paese è in parte semidistrutto sia per i bombardamenti aerei che per i colpi di artiglieria”. Queste le parole che Domenico Tulimiero annotava sul suo diario di prigionia 79 anni anni fa. Un diario che divenne in libro dal titolo “Quel recinto di filo spinato” pubblicato dall’Istituto Storico della Resistenza e che oggi è stato ristampato grazie ad un progetto dell’Istituto Comprensivo Nazario Sauro.
A recuperare la storia di Domenico è stata Noemi, la sua bisnipote e alunna della 3 E dello scorso anno scolastico che questa mattina la presenziato insieme al papà per presentare il progetto di recupero di una memoria familiare e storica per tutti. La riedizione del libro è stata realizzata grazie all’intenso lavoro di collaborazione tra l’Isrecim e la scuola. Fondamentale il sostegno economico della Tipografia Grafiche Amadeo che ha ristampato il diario a titolo gratuito. La ripubblicazione ha ottenuto il patrocinio e il logo dell’Assemblea Legislativa Regione Liguria.
Le classi 3 E, 3 G e 3 N, con il supporto tecnico della 1 F, hanno presentato storie del nostro territorio risalenti al periodo della seconda guerra mondiale ed hanno ricevuto dal Presidente del Consiglio della Regione Liguria, Gianmarco Medusei, l’invito a Genova dove riceveranno una targa per il loro lavoro. La prima storia riguarda Creppo, svelata attraverso un TG speciale della Storia realizzato dagli studenti mentre la seconda ripercorre le vicende di un I.M.I. imperiese che porta da Velsen a Villa Faraldi e poi a Imperia.
Oggi l’istituto comprensivo a indirizzo musicale “N. Sauro” ha onorato la Giornata dei Giusti dell’umanità con la conclusione del progetto europeo Crocus dedicato alla Memoria. Alla giornata hanno partecipato autorità civili e storiche: il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana, insieme al sindaco di Triora Massimo Di Fazio, al sindaco di Villa Faraldi Stefano Damonte, a Giovanni Rainisio, presidente Isrecim e al moderatore Alessandro Giacobbe.