Di corsa per l’ambiente, da Sanremo parte il progetto “sportivi per natura”





Serie di eventi pensati per praticare attività fisica e sensibilizzare le famiglie sull’importanza di tutelare la biodiversità
Sanremo. Di corsa per l’ambiente, parte da Sanremo il progetto “sportivi per natura” pensato per praticare attività fisica e sensibilizzare le famiglie sull’importanza di tutelare la biodiversità. A presentarlo questa mattina a Palazzo Bellevue sono stati l’assessore all’Ambiente, Sara Tonegutti e gli organizzatori, Igor Varnero e Fabrizio Fusini.
Promuovere il coinvolgimento di grandi e piccini nell’attività sportiva all’aria aperta e nella protezione dell’ambiente naturale e della biodiversità. Questa la mission del progetto che mette a sistema una serie di iniziative volte al rispetto del corpo umano e della biodiversità.
I principali assi su cui si basa il progetto sono:
Vita sedentaria: La promozione dell’attività fisica all’aria aperta per tutte le fasce di età, nella chiave di prevenzione delle patologie legate alla vita sedentaria, come il diabete e l’obesità.
Il recupero della costa: La protezione dell’ambiente naturale tramite il plogging negli eventi sportivi partner e il supporto alla conservazione delle specie marine protette nel Santuario Pelagos.
Inquinamento dei mari: La sensibilizzazione della comunità locale e dei turisti verso il miglioramento degli stili di vita e del rispetto dell’ ambiente naturale (con particolare riferimento al Santuario Pelagos).
Queste le prime iniziative in calendario secondo le diverse azioni:
Corriamo contro il diabete
– 1 dicembre 2024 – Family Run della Sanremo Marathon (in coll. con il Lions Club) Emissioni zero, mobilità e benessere per tutti.
— 15 marzo 2024 – La pedalata eco-educativa della Milano Sanremo.
– 14 marzo 2025 – La pedalata eco-educativa della Milano Sanremo.
Conosci e proteggi il nostro mare
— 15 giugno 2024 – Family Run della Run for the Whales (RFTW Plogging Challenge) – giugno 2024 – Family Run della Run for the Whales (RFTW Plogging Challenge) Sportactive Mare e Monti.
— aprile 2024 – Attività edu-sportiva legata al Parco Costiero della Riviera dei Fiori.
– settembre 2024 – Attività edu-sportiva legata al santuario dei cetacei Pelagos.
– febbraio 2025 — Attività edu-sportiva legata al parco di Monte Bignone con un orienteering.
Per ogni evento saranno realizzati gadget e medaglie per promuovere il progetto e incentivarne il senso di appartenenza.