A Vallecrosia una nuova piazza con forno sociale e cinema all’aperto grazie alla rigenerazione urbana
Finanziamento di Regione Liguria, progetto degli architetti Panetta e Liotta
Vallecrosia. Da un luogo abbandonato e, oggettivamente, brutto, a una piazza multifunzionale con forno sociale e cinema all’aperto. Porta la firma dello studio degli architetti Aldo Panetta e Alessandro Liotta il progetto di riqualificazione di uno spazio, al momento inutilizzato, nel cuore del centro storico di Vallecrosia.
L’opera sarà finanziata da Regione Liguria, che ha stanziato circa 150mila euro per dare la possibilità al Comune di Vallecrosia, che ha presentato il progetto, di creare una nuova area di svago e aggregazione tra le mura della città alta.
«Con estrema gioia e piacere che quest’oggi riceviamo Regione Liguria che ci è sempre affianco e soprattutto condivide la nostra progettualità e la voglia di riqualificazione e restituire alla città di Vallecrosia il bello – ha detto il sindaco di Vallecrosia, Armando Biasi -. Oggi ci troviamo nel nostro splendido borgo, nel centro storico che negli anni ha avuto importanti interventi di riqualificazione. Quest’area che oggi è semi abbandonata, e che era stata messa in sicurezza negli anni scorsi da parte dell’Arte provinciale, sarà una nuova piazza grazie al progetto dello studio Panetta- Liotta, a cui abbiamo chiesto di studiare un’idea di riqualificazione urbana».
«Per tutta l’amministrazione comunale oggi è un giorno importante – ha aggiunto Biasi – Ringraziamo Regione Liguria e tutti i componenti, in particolare l’assessore Marco Scajola perché da anni sta lavorando affianco ai Comuni. Spesso si sente dire che i Comuni sono abbandonati, di base è un principio che vale per tutta l’Italia, ma devo dire che in questa regione, ma soprattutto in provincia di Imperia, la presenza costante e continua dell’assessore Marco Scajola, è per noi molto importante perché ci dà la possibilità di presentare progetti seri, fatti da professionisti di livello. Non basta soltanto chiedere finanziamenti: se poi non si rispettano i principi normativi e le procedure per gli affidamenti, alla fine rimangono sogni in un cassetto».
«Si tratta di un progetto a cui l’amministrazione di Vallecrosia da tempo sta lavorando e si va ad inserire in una serie di finanziamenti importanti che abbiamo fatto per Vallecrosia, per la riqualificazione urbana e questo Comune devo dire che è uno dei Comuni più attivi a livello regionale anche per progetti e anche per attività di infrastrutture, di recupero di zone che devono essere rilanciate – ha detto l’assessore regionale Marco Scajola -. Questa era una problematica che andava avanti da molti anni, aveva dei trascorsi veramente lunghi e quindi bisognava mettere prima o poi la parola fine ad un percorso. Anche su questo c’è un progetto di riqualificazione, un progetto che noi andremo a finanziare attraverso i fondi che abbiamo a disposizione proprio destinati al recupero di zone che hanno un valore paesaggistico e quindi centro storico di Vallecrosia ma che stano vivendo un momento anche un po’ di degrado e quindi bisogna recuperarla dare vitalità, dare respiro e abbiamo visto anche il progetto e sarà una zona che i cittadini potranno riacquistare , riviere attraverso varie attività, ci sarà anche del verde ma soprattutto si va a colmare un vuoto che è aperto da troppo tempo e con la progettualità dell’amministrazione Biasi abbiamo raccolto, sposato e condiviso e presto andiamo anche a finanziare oramai è una questione di settimane».
L’intervento, spiegano gli architetti Panetta e Liotta, prevede «la riqualificazione e rigenerazione di un vuoto urbano derivante dal crollo di due edifici dell’area, attraverso un progetto di “spazio libero” in grado di offrire luoghi di socialità e migliore vivibilità ad un tessuto storico densamente edificato e collegato da stretti carrugi». Per rendere accessibile la “piazza” di 200 metri quadrati, verrà realizzata sia una rampa di accesso da via Dei Martiri che un nuovo ingresso da via dei Grossi. Lo spazio ospiterà un pergolato, che offra ombra e riparo dalla calura estiva; ma anche panchine, una fontanella, un giardino e un forno che tutti i cittadini potranno utilizzare. Grande attenzione è stata rivolta all’illuminazione: oltre a potenziare l’illuminazione di via Dei Martiri, con l’inserimento di due lanterne a parete, si prevede l’installazione di sei proiettori orientabili che saranno integrati nella struttura della pergola. In questo modo la piazzetta potrà trasformarsi anche in una sorta di “cinema all’aperto”, attraverso la proiezione di video su una parete.
I lavori dovrebbero partire tra pochi mesi, comunque prima dell’estate. Poi le procedura di gara per l’apertura del cantiere. «L’auspicio – conclude Biasi – E’ che per inizio estate possano prendere inizio i lavori e terminare probabilmente entro la fine del 2024».
