Area Sanremo sul palco di Piazza Colombo da oggi a sabato

I vincitori di Area Sanremo 2023 per tutta la settimana sul Suzuki Stage per presentare i propri brani, proporre il loro omaggio a Modugno e a tanti big della canzone italiana e internazionale che hanno fatto la storia della Musica
Sanremo. È partita la 74^ edizione del Festival di Sanremo, una manifestazione che in questi ultimi anni ha saputo uscire dall’Ariston per offrire a tutta la città una settimana di iniziative speciali all’insegna della Musica.
Tra le aree di maggiore affluenza il palco di piazza Colombo, ormai un appuntamento fisso per il Festival, che quest’anno gode di una veste nuova grazie al maggiore spazio a disposizione dopo l’eliminazione della struttura in cemento sul solettone. L’intera piazza è stata allestita con un impatto visivo senza eguali.
Ed è proprio qui che si svolgeranno da martedì 6 a sabato 10 febbraio le esibizioni di alcuni giovani artisti vincitori dell’edizione di Area Sanremo 2023. Il concorso della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo e del Comune di Sanremo nella sua ultima edizione ha registrato numeri da record: 772 candidati provenienti da tutta Italia di età compresa tra i 16 e i 30 anni.
Sarà possibile seguire tutte le loro esibizioni dal vivo in Piazza Colombo e in diretta streaming sui profili Facebook, Instagram e YouTube di Area Sanremo:
LUMEN – all’anagrafe, Luca Mengoni – nasce a Milano nel 2002. Sin da bambino si appassiona alla musica prima con lo studio della chitarra poi con il canto, sua vera vocazione e il pianoforte.
Nel 2017 comincia a scrivere i suoi primi inediti e a suonare in strada. Nel 2020 pubblica il suo primo singolo “Quattro E Vent”, distribuito da BELIEVE ITALIA, a cui seguono poi “Il Mondo Che Vedi” (2020) e “Normale” featuring UTENTE175 (2021). Il suo stile musicale mischia il genere LO-FI con il pop italiano.
7 febbraio – 14.30
Daniel Posniak
Memi
Daniel, 21 anni. Vive a Brescia. “Sono un cantante Italo sudafricano da parte di mio
padre, canto da quando sono piccolo e ho sempre voluto vivere di musica.
Nel mio percorso musicale ho potuto esibirmi al radio stop festival di Piombino e aprire il concerto di capodanno 2022/23 di Baby K.”
Nel 2023 ha conosciuto Emiliano Bassi, un produttore discografico con cui ha collaborato per realizzare il singolo che l’ha portato alla finale di Area Sanremo 2023.
Noemi Rizzato, in arte MEMI, ha 18 anni è una cantautrice. Si definisce testarda, allegra e determinata. Ha frequentato scuole internazionali sin dalla scuola materna e oggi è bilingue. Il palcoscenico è stato da sempre il suo brivido, prima con la danza (ha studiato classica, moderna e boogie woogie), poi con il canto dove ha trovato ciò che veramente riesce a farla sentire libera.
8 febbraio – 14.30
B.L.U.
Roadelli
Nicolò Blu Barbini, in arte B.L.U., ha 16 anni, frequenta il quarto anno del liceo classico e ha tanta voglia di far musica. Le sue canzoni nascono nella sua camera, trasformata in studio dove, dopo la scuola, Nicolò e suo fratello – produttore – poco più grande di lui, trascorrono interi pomeriggi dedicandosi appassionatamente alla creazione musicale.
Entrambi polistrumentisti hanno sviluppato una forte identità sonora, sfruttando la loro versatilità.
Fabio Rodelli, in arte Roadelli, nasce a Roma nel 2001. Comincia a scrivere testi alla fine del liceo per “sfogo”. Fa uscire il suo primo singolo nel 2021. I suoi successivi singoli sono entrati nella classifiche Generazione Z, Indie Triste e New Music Friday, Graffiti pop e New Music Friday di Spotify. Gli ultimi due singoli “Sordi come genitori” e “Ricordi Ricamati” vanno a completare il 2022, il primo entra in Scuola indie e Fresh Finds Italia. Due anni fa la sfida ad Amici 22 contro Niveo e lo scorso anno la vittoria ad Area Sanremo 2023.
9 febbraio – 14.00
Euphòria
Fellow
Elena, Simone, Marcello, Marco, Vincenzo sono gli Euphòria: “Con la nostra musica cerchiamo di emozionare attraverso melodie avvincenti e testi profondi. Il palcoscenico è la nostra casa, l’unico posto in cui ci sentiamo liberi di esprimere la nostra passione e comunicarla nel miglior modo possibile”.
Cinque ragazzi giovanissimi, di età compresa tra i 17 e i 21 anni, con gusti musicali differenti – chi proviene da studi jazz, chi predilige il pop, chi il rock o il blues – ma capaci di combinare le loro esperienze per creare un suono innovativo e accattivante.
Fellow inizia ad esibirsi all’età di 8 anni con la band di suo nonno, cantando brani di Umberto Tozzi e dei Los Bravos. Approfondisce teoria musicale e impara a suonare la chitarra classica alle scuole medie, per poi iniziare gli studi al liceo scientifico dove inizia a scrivere canzoni e capisce che di musica non potrà mai più fare a meno.
Nel 2020 partecipa a Castrocaro, aggiudicandosi il premio della critica “SIAE”. Nel 2021 si presenta alle Auditions di XFactor Italia e viene scelto a fare parte del team di Mika dove si
classificherà 4 assoluto. Il Percorso di Fellow continua anche dopo il talent show per tutto il 2022. Partecipa a numerosi eventi Live insieme a giovani e big del panorama musicale italiano e internazionale. Finalista e vincitore di Area Sanremo 2022 e 2023 dallo scorso anno è seguito in esclusiva da Warner Music Italia.
10 febbraio – 10.00
LELE MI
V3N3R3
VENTIDUE
Lele Mi autore e compositore originario del Salento, inizia a suonare la batteria a soli 5 anni di età. Da quel momento, il suo amore per la musica non ha mai smesso di crescere.
Durante il suo percorso artistico, ha subito diverse influenze musicali: le sonorità del reggaeton e della taranta, tipiche della regione, hanno ispirato il suo stile e hanno contribuito a creare un nuovo sound. La sua evoluzione è passata dal rock all’elettronica. Un percorso che gli ha permesso di esplorare diversi generi e di spaziare tra sonorità diverse.
V3N3R3, pseudonimo di Lorenzo Negro, cantautore (trap, pop, punk, rock).
«Un nome da donna portato da un uomo per abbattere tematiche di sessismo e difendere la parità dei sessi, l’orientamento sessuale, sociale e religioso, volendo trasmettere un unico ordine sociale, l’uniformità del rispetto verso l’unicità altrui e la denuncia sociale verso la violenza».
Nel 2020, il suo esordio e la sua prima apparizione televisiva durante XFactor 2020.
I suoi due ultimi traguardi lo hanno fatto arrivare ad assaporare l’aria sanremese. Nel 2022 si è classificato Finalista nel concorso di scrittura “CASA SANREMO Writers”. V3N3R3 ha anche partecipato ad Area Sanremo 2002 e 2023, arrivando tra i finalisti in quest’ultima edizione.
Ventidue è nata a Roma nel 1999 ha amato la musica fin da subito. A 6 anni le prime lezioni di pianoforte. Nel 2013 il diploma di Solfeggio e a 15 anni – dopo il diploma di Compimento Inferiore di Pianoforte – la sua passione per la musica si è rivolta anche verso il canto. Ha partecipato a vari concorsi musicali e tra quelli più significativi ricorda la dodicesima edizione di XFactor dove ha raggiunto i Bootcamp (2018), il Festival Di Castrocaro in diretta su Rai2 (2019), la Sfida di Amici (2023). Il suo canale YouTube e TikTok conta più di 20.000 iscritti e centinaia di migliaia di visualizzazioni. Laureanda alla facoltà di “Scienze della Formazione Primaria“ all’Università “La Sapienza” di Roma e al Conservatorio “S.Louis College of Music” di Roma – con indirizzo Song Writing – da diversi anni scrive e compone i suoi brani.
Parallelamente alle esibizioni dei giovani di Area Sanremo la Fondazione Orchestra Sinfonica sarà presente presso il corner (situato al piano terra del Palafiori e aperto dalle 9.30 fino alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00) dove sarà possibile scoprire il prossimo calendario della stagione estiva e usufruire della speciale promozione (valida solo durante la settimana del Festival) per l’acquisto dell’abbonamento alla Sanremo Summer Symphony 2024, la rassegna di musica crossover ideata nel 2022 dalla Fondazione che porta sul palco dell’Auditorium Franco Alfano grandi artisti italiani e internazionali, cantautori, giovani talenti. Da luglio ad agosto, un cartellone ricco di proposte musicali originali e di grande qualità che vedono l’orchestra misurarsi con i generi e gli artisti più diversi.
Tutte le info prossimamente su: www.sinfonicasanremo.it