Al Casinò di Sanremo lo spettacolo “Mettici la mano” con Antonio Milo, Adriano Falivene e Elisabetta Mirra

27 febbraio 2024 | 09:41
Share0
Al Casinò di Sanremo lo spettacolo “Mettici la mano” con Antonio Milo, Adriano Falivene e Elisabetta Mirra

Appuntamento il 16 marzo alle 21

Sanremo. Dopo il successo dei primi appuntamenti con Gianmarco Tognazzi, Alessandro Haber, Rocco Papaleo ed Enzo De Caro, cresce l’attesa per la piece di Maurizio De Giovanni incentrata su alcuni dei personaggi cardini del ciclo del Commissario Ricciardi. In “Mettici la mano” , sabato 16 marzo alle 21, ritroviamo Antonio Milo, Adriano Falivene, Elisabetta Mirra in scena rispettivamente nei panni del brigadiere Milone, di Femminiello e di Melina, impegnati in una riflessione sull’esistenza nel fragore della guerra.

La stagione teatrale continua con Savino Zaba il 23 marzo e il 25 aprile con Edy Angelillo, Paolo
Triestino e Emanuele Barresi. Sempre presente la promozione studenti in galleria: biglietto a 5 euro per gruppi di dieci studenti con insegnante e biglietto a € 4 per gruppi di venti ragazzi con docenti.

Sabato 16 marzo alle 21:
Mettici la Mano testo di Maurizio de Giovanni con Antonio Milo Adriano Falivene. Elisabetta Mirra per la regia di Alessandro D’Alatri Questo nuovo progetto nasce come una costola della saga de “Il commissario Ricciardi”, dopo il successo della serie televisiva a cui ho lavorato. Dalla straordinaria e immaginifica penna di Maurizio de Giovanni, due tra i volti più colorati si staccheranno dalle vicende del filone corale del Commissario e torneranno a raccontarsi con il pubblico, ma questa volta dal vivo: il brigadiere Maione e il femminiello Bambinella.

Troveremo la città di Napoli devastata dalle conseguenze del nazifascismo, martoriata dai
bombardamenti, ma mai priva di quella carica di umanità e di amore per la vita. Medesimi saranno i due attori che hanno interpretato la serie tv: Antonio Milo e Adriano Falivene. Elisabetta Mirra nel ruolo di Melina, straordinario sguardo sul sacrificio femminile di quell’epoca. A completare la magia ci saranno le musiche di Marco Zurzolo. Una tarda mattinata di sole viene squarciata dalle sirene: arrivano gli aerei alleati e il pericolo di un nuovo e devastante bombardamento.

La scena è uno scantinato che fa da rifugio improvvisato. In un angolo del locale una Statua della Madonna Immacolata, miracolosamente scampata alla distruzione di una chiesa. E’ qui che si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo: Bambinella, un femminiello che sopravvive esercitando la prostituzione e che conosce tutto di tutti, e il Brigadiere Raffaele Maione, che ha appena arrestato Melina, una ventenne che ha appena sgozzato nel sonno il Marchese di Roccafusca, di cui la ragazza era la cameriera.

Mentre fuori la porta le voci della gente si trasformano in un pauroso silenzio e poi nel progressivo avvicinarsi del fragore delle bombe, il dialogo tra i tre occupanti del rifugio si fa sempre più profondo e serrato, con una serie di riflessioni sulla vita, la morte, la giustizia, la fede, ma anche la fame e l’arroganza del potere.

Mentre apprendiamo cosa sia realmente accaduto nel palazzo di Roccafusca e perché, Bambinella
si trasformerà in un avvocato difensore e Maione nell’accusa di un processo che vedrà nella statua di gesso un giudice silenzioso ma accorato.

Altri appuntamenti:
Sabato 23 marzo alle 21
Canto anche se sono stonato con Savino Zaba
Giovedì 25 aprile alle 21
Que serà con Paolo Triestino, Edy Angelillo, Emanuele Barresi.

Biglietti
Platea Primo settore € 25,00
Platea secondo € 20.00
Galleria € 15.00
Gruppo di 10 studenti con insegnante costo del biglietto in galleria € 5. ( gruppi superiori a
10 € 4 a persona ). Prenotazione cell. 347 7302028 e cell 333 7679409 WhatsApp. Emal info@ilteatrodellalbero.it Servizio di Biglietteria presso botteghino del Teatro nei giorni: – martedì giovedì, venerdì, sabato, dalle 16 alle 20 – Nei giorni degli spettacoli previsti in stagione, dalle 16 alle 21. Tel 0184 595273.

Note. Persone diversamente abili con accompagnatore: ogni due biglietti uno gratuito. Associazioni con elenco dei soci presentato dal Presidente € 5 di sconto su abbonamenti; compagnie teatrali con elenco portato dal rappresentante € 5 di sconto su abbonamenti