Strategie alimentari per un sistema immunitario più forte

8 novembre 2023 | 09:52
Share0
Strategie alimentari per un sistema  immunitario più forte

Una dieta equilibrata è un elemento cruciale per proteggere la salute del nostro sistema immunitario, e per favorire la sua resilienza. Significa, in altre parole, indossare una vera e propria armatura in grado di proteggerci da minacce come virus, batteri e infezioni. Gli alimenti che consumiamo, ovviamente, giocano un ruolo fondamentale. Nella guida odierna, quindi, andremo alla scoperta dei consigli migliori per raggiungere questo scopo.

I fermenti lattici per il sistema immunitario

Ci sono alcuni elementi che, più di altri, intervengono per aumentare la forza delle nostre difese. In questo elenco spiccano soprattutto i fermenti lattici probiotici, il cui ruolo per la salute generale dell’organismo viene analizzato dai blog specializzati. Si tratta di microorganismi presenti in alcuni alimenti fermentati come il kefir e lo yogurt, noti per la loro capacità di ottimizzare la risposta del sistema immunitario nei confronti dei pericoli esterni.

L’azione dei fermenti lattici avviene principalmente nell’intestino, dove si trova la maggior parte delle cellule immunitarie del corpo. I probiotici contribuiscono a mantenere l’equilibrio della microflora intestinale, favorendo lo sviluppo di un ambiente sano, che aiuta a prevenire la proliferazione degli agenti patogeni. Inoltre, producono degli acidi organici che abbassano il pH dell’intestino, creando un ambiente ostile per i microrganismi nocivi.

Introdurre cibi ricchi di antiossidanti nella dieta

Gli antiossidanti sono sostanze che aiutano a combattere i radicali liberi, ovvero delle molecole instabili che possono causare danni alle cellule dell’organismo, comprese quelle della pelle. Frutta e verdura colorate come le carote, gli spinaci e i peperoni sono alimenti noti per il loro elevato contenuto di antiossidanti, e non dovrebbero dunque mancare in cucina. Anche il cioccolato fondente, il tè verde e alcuni pesci (come i merluzzi, gli sgombri e le sardine) rappresentano delle soluzioni eccellenti, sotto questo punto di vista.

Integrando questi alimenti nella dieta quotidiana, dunque, si può rafforzare la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni. Allo stesso tempo, una dieta ricca di antiossidanti aiuta a mantenere in salute il cuore e a prevenire molte malattie croniche. Naturalmente il regime alimentare dovrà comunque essere equilibrato, ed è per questo motivo che non bisogna mai ricorrere alle diete fai da te, ma farsi aiutare da un professionista del settore.

Altri consigli per favorire le difese immunitarie

La vitamina C, nota ancora una volta per le sue proprietà antiossidanti, si rivela un’eccellente alleata per la salute del sistema immunitario, e può essere assunta consumando alimenti come gli agrumi. La produzione di vitamina D, invece, avviene principalmente attraverso l’esposizione ai raggi solari, ma se ne trovano piccole quantità anche in cibi come le uova e i funghi. Una menzione speciale la meritano anche il ferro e lo zinco. 

Il primo ha un ruolo chiave nella produzione dei globuli bianchi, mentre il secondo favorisce lo sviluppo degli anticorpi. In questo elenco di sostanze benefiche per il sistema immunitario rientra anche il selenio, che può essere assunto consumando i legumi, alcuni pesci e la carne. Infine, il riso e il latte contengono glutammina, una sostanza ancora una volta utile per il benessere delle difese immunitarie.