Programmazione formazione professionale 2021-2027, 100 milioni in più alla Liguria
La soddisfazione dell’assessore Marco Scajola
Imperia. «Oltre 400 milioni di euro nella programmazione della formazione professionale 2021-2027. Un grande risultato per la Liguria che vede oltre 100 milioni in più rispetto alla vecchia programmazione 2014-2020. E’ un grande rinascimento che abbiamo avuto come Regione Liguria da parte di Unione Europea però è anche motivo di grande responsabilità» così l’assessore regionale Marco Scajola introduce le attività legate alla programmazione professionale e le cospicue risorse ad essa legate.
«Sono tante risorse e non so quando ricapiterà una opportunità così significativa per la Liguria, ma direi anche per le altre regioni italiane, e dobbiamo fare in modo che questi fondi siano ben spesi. Lo stiamo già facendo, abbiamo già impegnato oltre 330 milioni di euro dal 2021 ad oggi, per 400 e più corsi di formazione professionale, migliaia le persone coinvolte. Ma vogliamo che la formazione sia legata all’occupazione. La formazione deve diventare un sinonimo di lavoro. Chi si forma è perché sa che nel brevissimo tempo troverà una occupazione. Molti corsi hanno poi l’impegno, da parte delle imprese, di assumere chi verrà da noi formato» ha sottolineato l’assessore Scajola.
Regione Liguria effettua tutti i corsi di formazione professionale in maniera gratuita per l’utente quindi anche una possibilità per andare incontro alle esigenze delle famiglie e delle persone, che avranno un vantaggio in più rispetto ad altre località e potranno quindi imparare un mestiere. «Serve competenza e capacità, non importa l’età: possiamo formare giovani come chi è avanti con gli anni e ha perso il lavoro e ha necessità di imparare un nuovo mestiere. Abbiamo opportunità anche per loro e abbiamo opportunità anche per i portatori di handicap che vogliano inserirsi nel mondo del lavoro».
«Abbiamo bisogno della vostra fiducia e vi chiamiamo di fidarci di noi. Se voi vi fidate di noi, noi vi formiamo, vi insegniamo un lavoro e un mestiere e vi diamo l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro, qui in Liguria, senza allontanarvi dalle vostre case, senza dover cambiare sistema di vita ma avendo quella soddisfazione che un giovane e anche un meno giovane hanno diritto di avere. Un grande lavoro che stiamo portando avanti con l’Anci, con i comuni, con le camere di commercio e gli stakeholder che rappresentano il mondo produttivo ligure perché con loro raccogliamo quelle che sono le richieste del mercato e in base a questo costruiamo pacchetti formativi che possano dare soddisfazione a chi cerca nuovi occupati ma anche agli stessi occupati che possono inserirsi presto nel mondo del lavoro avendo anche soddisfazioni personali» conclude l’assessore regionale Marco Scajola.