“Educazione alla legalità”, le iniziative della polizia di stato nelle scuole imperiesi



Scopo del progetto: sensibilizzare gli studenti su tematiche quali violenza di genere, abuso di alcol e sostanze stupefacenti, osservanza delle norme del Codice della Strada e corretto utilizzo di social
Imperia. Durante la scorsa settimana ha preso avvio la nuova edizione del progetto “Educazione alla legalità”, frutto di una collaborazione tra Ministero dell’Interno e Ministero dell’Istruzione, teso a sensibilizzare gli studenti di tutte le scuole su tematiche quali la violenza di genere, l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, l’osservanza delle norme del Codice della Strada per una guida più responsabile e sicura, il corretto utilizzo di social e dispositivi tecnologici nell’ottica del contrasto a fenomeni quali il cyberbullismo.
Gli operatori della Questura di Imperia e della polizia scientifica, unitamente a quelli della polizia di frontiera e della polizia postale, hanno aperto gli incontri dell’anno scolastico 2023-2024 presso i seguenti istituti scolastici: Istituto d’Istruzione Superiore G. Ruffini e Scuola Edile d’Imperia.
La Polizia di Stato – attraverso lezioni frontali, uso di slides e somministrazione di foto e video esplicativi – dà ogni anno un importante contributo all’educazione degli adolescenti al fine di accrescere il loro senso civico e di portarli a una maggiore responsabilizzazione, offrendo spunti di riflessione e creando momenti di confronto costruttivo.
“Il Signor Questore della Provincia di Imperia, Giuseppe Felice Peritore, ringrazia i Dirigenti scolastici, i docenti e tutti gli allievi che hanno preso parte all’iniziativa mostrando impegno e forte spirito collaborativo”.