Ai Martedì letterari del Casinò di Sanremo appuntamento con il professor Aldo Mola

16 novembre 2023 | 10:38
Share0
Ai Martedì letterari del Casinò di Sanremo appuntamento con il professor Aldo Mola

Si terrà il 21 novembre alle 16.30 in sala privata

Sanremo. Il 21 novembre alle 16.30 in sala privata nell’ambito dei Martedì Letterari si terrà l’importante conferenza su: Crepuscolo della monarchia in Italia per un bilancio del regno di Vittorio Emanuele III (1900-1946). Intervengono Aldo A. Mola, autore di “Vita di Vittorio Emanuele III. Il Re discusso, 1869-1947″ (ed. Bompiani) , lo storico Matteo Moraglia, il console onorario di Francia avv. Luca Fucin e Marzia Taruffi.

Sul tema Aldo Mola ha scritto:” Vita di Vittorio Emanuele III ( Bompiani) e Vittorio Emanuele III Dalla riscossa al Governo Mussolini (1919 1022) con la premessa di S.A.R. la Principessa Maria Gabriella di Savoia, opera che raccoglie gli atti dei convegni di studi a Vicoforte e a Saluzzo.

Vittorio Emanuele III (1869 -1947) fu re d’Italia dal 1900 al 1946, imperatore d’Etiopia (1936 -1943) e re d’Albania (1939 -1943). Sovrano enigmatico e controverso, salì al trono all’assassinio del padre Umberto I. Attraversò tutte le convulsioni politiche, ideologiche e militari della prima metà del secolo XX. Benito Mussolini, da lui nominato presidente del Consiglio nel 1922, ottenne il favore del parlamento e costruì il regime di partito unico che represse le libertà, varò le leggi razziali (1938), strinse il Patto d’Acciaio con la Germania di Hitler e portò l’Italia in guerra al suo fianco (1940). Dopo tre anni di sconfitte, Vittorio Emanuele III revocò l’incarico a Mussolini, ottenne la resa alle Nazioni Unite, garantì la continuità dello Stato e avviò la ricostruzione.

Nel 1944 trasmise tutti i poteri al figlio Umberto, luogotenente del regno. Il 9 maggio 1946 abdicò e si trasferì con la Regina Elena in Egitto, dove morì. Sulla base di un’ampia letteratura e inediti tratti da archivi pubblici e privati, Aldo Mola, tra i massimi esperti della materia, non condanna né assolve: documenta in modo attento e preciso, accompagnando il lettore nella conoscenza di quello che fu e rimane un emblema tragico del Novecento”.

Aldo Alessandro Mola (Cuneo, 1943) storico e saggista, dal 1967 ha pubblicato opere sul Partito d’azione, sul Risorgimento, sull’unificazione nazionale e i suoi protagonisti (Mazzini, Garibaldi, i re d’Italia). Per Bompiani ha pubblicato Storia della monarchia in Italia (2002), le biografie di Silvio Pellico (2004) e di Giosuè Carducci (2006) e Storia della massoneria in Italia (2018). Il suo Giovanni Giolitti (2003) è nei Classici della Storia Mondadori. Contitolare della Cattedra Théodore Verhaegen dell’Università Libera di Bruxelles, nel 1980 è stato insignito della Medaglia d’oro di benemerito della cultura. Nel 2017 ha concorso alla traslazione a Vicoforte delle salme di Vittorio Emanuele III e della regina Elena.

Il 28 novembre alle 17.30 Gran Trofeo Premio Letterario Int. “Casinò di Sanremo Antonio Semeria” alla Senatrice Elena Senatrice Elena Cattaneo. Parlerà su Armati di scienza-Conferenza Incontro. Dialoga con l’autore il Magnifico Rettore professor Federico Delfino, partecipa con Marzia Taruffi il dottor Alberto Guglielmi Manzoni.