Sanremo, rimesso a nuovo il portico Renzo Orvieto
![Sanremo, rimesso a nuovo il portico Renzo Orvieto](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2023/09/portico-renzo-orvieto-lavori-615890.webp)
![Sanremo, rimesso a nuovo il portico Renzo Orvieto](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2023/09/portico-renzo-orvieto-lavori-615890.medium.webp)
![Sanremo, rimesso a nuovo il portico Renzo Orvieto](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2023/09/generico-settembre-2023-615891.medium.webp)
![Sanremo, rimesso a nuovo il portico Renzo Orvieto](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2023/09/portico-renzo-orvieto-lavori-615887.medium.webp)
![Sanremo, rimesso a nuovo il portico Renzo Orvieto](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2023/09/portico-renzo-orvieto-lavori-615885.medium.webp)
Ospitava un chiosco dismesso dal Comune. Sui muri in arrivo collezione di manifesti storici
Sanremo. Sono stati eseguiti in giornata i lavori di riqualificazione del portico dedicato allo scultore e partigiano Renzo Orvieto, situato in via Palazzo, all’ingresso della Pigna.
L’importante intervento, commissionato dal settore Patrimonio di Palazzo Bellevue su indicazione dell’assessore Silvana Ormea, è stato realizzato con cura dalla ditta Eco Zetto. I lavori hanno visto completarsi il rifacimento delle facciate e della volta della galleria, oltre alla sistemazione della pavimentazione. Questo sforzo era mirato a preservare e ripristinare la bellezza originaria del portico, porta di accesso al centro storico.
Tuttavia, l’impegno dell’amministrazione comunale non si ferma qui. In un futuro prossimo sono previsti ulteriori interventi che includono l’installazione di una nuova illuminazione a led che valorizzerà ulteriormente lo slargo e ne faciliterà l’accesso ai residenti e ai visitatori.
Durante la rimozione del chiosco dei giornali che dominava la zona, smantellato a marzo, era stato rinvenuto uno storico manifesto, celato dietro la vecchia struttura in acciaio. L’assessore Ormea ha annunciato che intende affiancare questo manifesto ad altri del genere, e ordinanze sindacali antiche, attualmente custoditi nell’archivio storico del municipio, per dare al tutto una connotazione anche turistica.