Parcheggi a Bordighera Alta, le proposte del consigliere Albanese

«Se il sistema funziona bene per le casse comunali, allora parcheggi a pagamento anche a Borghetto»
Bordighera. «Premetto che la rotazione dei parcheggi fosse indispensabile per il paese alto e che ha funzionato adeguatamente in piazza De Amicis. Sulla spianata del capo, invece, ci sono state alcune problematiche. Secondo noi ci sono delle soluzioni che potreste pensare di attuare, ad esempio estendere la zona gialla, quella per il parcheggio dei residenti, anche a zone limitrofe come via del Troglio, via del Beodo, via della Madonnetta, via Zara, via del Correglio, via del Capo, via Filiberto, tutta via Circonvallazione, via Parini, via Fontana Vecchia e via dei Colli fino al “giro d’argento”. Inoltre, si potrebbe pensare di far pagare i posti auto blu dal 15 giugno al 15 settembre, come avviene in passeggiata a mare».
Sono le proposte portate all’attenzione del consiglio comunale dal consigliere Alessandro Albanese (gruppo Bassi Sindaco) in merito alle modifiche relative alla gestione dei parcheggi a Bordighera Alta. Con un’interpellanza presentata dal gruppo consigliare, Albanese ha chiesto inoltre all’amministrazione quale fosse stato l’utile entrato nelle casse del Comune grazie alla realizzazione di posti auto a pagamento alle porte del centro storico.
A rispondere è stato il sindaco Vittorio Ingenito che, per quanto riguarda il gettito ricavato nei mesi estivi dagli stalli blu, ha dichiarato di poter portare dati puntuali nel corso del prossimo consiglio comunale. Mentre, per quanto riguarda le proposte, ha aggiunto che gli assessori Melina Rodà e Giovanni Allavena stanno già lavorando per «una verifica di quelle che potrebbero essere le aree interessate, alcune ricomprendono anche quelle che lei ha citato». «E’ anche vero – ha aggiunto Ingenti – Che bisogna poi fare una valutazione ancora più ampia, che parte con un confronto con i residenti, che incontreremo anche a ottobre per illustrare quelle che sono le problematiche di cui discutiamo in questo consiglio. Se da un lato si possono prendere in considerazione questi ampliamenti, dall’altro il centro storico rimane un’area ad altissima affluenza, soprattutto per quanto riguarda le attività di ristorazione e, necessariamente, un turn over bisogna garantirlo. E il parcheggio a pagamento blu è una possibilità che si deve prendere in considerazione».
Ingenito ha poi ricordato che a partire dal primo di ottobre verrà sospesa l’area a disco orario: i parcheggi bianchi, dunque, torneranno ad essere completamente liberi senza alcuna regolamentazione. «Ci sarà quel confronto che dovremo portare avanti con i cittadini di Bordighera Alta anche per verificare un numero puntuale di quelli che oggi hanno diritto a parcheggiare nell’area, e fare un punto sui titoli degli automezzi», ha aggiunto il sindaco.
«Per quanto riguarda tutti gli aspetti economici, è chiaro che si possono prendere delibere di consiglio o di giunta di Comuni con caratteristiche simili a Bordighera cercando di arrivare a una gestione efficiente del gettito derivante dalle aree di parcheggio. L’auspicio è quello di trovare, tutti insieme, una soluzione che sia efficiente dal punto di vista di gettito, ma che possa andare incontro alle esigenze di tutti, rimanendo però in quella che è una media tariffaria che viene applicata nelle città che hanno caratteristiche simili a Bordighera».
«Se per le casse del Comune la prova di Bordighera Alta è andata bene – ha detto a questo punto Albanese -, Allora si potrebbe prenderla da esempio e farla anche in altre zone, come ad esempio il Borghetto: su 62 posti auto presenti, una ventina potrebbero diventare blu». L’osservazione è stata accolta positivamente dal sindaco che ha però sottolineato come sia difficile, a causa anche della carenza di agenti di polizia locale, riuscire a gestire i parcheggi.
Sulla questione parcheggi è intervenuto anche il consigliere di maggioranza Massimiliano Di Vito, che ha chiesto pubblicamente «che queste proposte vengano prese in considerazione. Non ho dubbi che lo faremo», ha detto.
Mentre l’assessore Allavena ha voluto ringraziare tutti i consiglieri, «perché tutti si sono interessati a questo problema, e adesso sono sicuro che miglioreremo ancora». Allavena ha ringraziato la minoranza per la collaborazione e la polizia locale per il lavoro svolto in questi mesi.