A Cervo in Blu d’Inchiostro incontro con il vincitore del Premio Campiello Junior, Nicola Cinquetti

Autore del libro “L’Incredibile Notte di Billy Bologna“.
All’OratoriodiSantaCaterina,perl’ultimoappuntamentodiCervoinBlud’Inchiostro,sabato23settembrealle17cisaràl’incontroconilvincitore,perlaterna7-10anni,delPremioCampielloJunior,NicolaCinquetti, autore del libro “L’Incredibile Notte di Billy Bologna“. Nicola Cinquetti sarà intervistato da Alixia Debora Patri, docente dell’Istituto Comprensivo di Diano Marina. Con la presenza di Stefania Zuccolotto, componente del Comitato di Gestione del Premio Campiello. Sarà presente Ilaria Barba, interprete LIS (Lingua dei segni italiana).
“Laculturarappresentaunpilastrofondamentaleperlacrescitadellegiovanigenerazioni,checostituirannolaspinadorsaledell’imprenditoriadidomani.Con questa consapevolezza è nato il Campiello Junior, realizzato in collaborazione con Pirelli e la Fondazione Pirelli, che nel pieno spirito del Premio Campiello mira a promuovere la lettura anche tra i più piccoli, stimolandone la creatività e l’immaginazione. Attraverso la lettura possiamo insegnare ai ragazzi ad avere una prospettiva globale e l’importanza di valori fondamentali come la tolleranza, il rispetto e l’apertura mentale. ConlapartecipazioneaCervoinBlud’Inchiostroilnostropercorsodivalorizzazioneculturalesiarricchiscediunmomentodidivulgazioneimportante, all’interno di una storica rassegna letteraria con cui siamo felici di rinnovare la collaborazione anche quest’anno e con cui condividiamo valori ed obiettivi.” – ha dichiarato Stefania Zuccolotto, componente del Comitato di Gestione del Premio Campiello.
Promosso dalla Fondazione Il Campiello e realizzato in collaborazione con Pirelli e con la Fondazione Pirelli, il Premio “Campiello Junior“ è un riconoscimento assegnato a opere di narrativa italiana per ragazzi (romanzo o raccolta di racconti) e di poesia non tradotte da altra lingua rivolte a un pubblico di giovani lettori.
Facendo fede al suo principale obiettivo, il Premio Campiello ha istituito un concorso dedicato alla letteratura per ragazzi. In questo modo, viene completata l’azione di promozione e di diffusione del libro e della lettura dell’intera filiera della narrativa italiana. Il Premio Campiello investe nel futuro nella convinzione che la creazione di una nuova generazione di lettori contribuisca alla formazione di adulti che leggono, pensano e maggiormente consapevoli. La Fondazione Pirelli è da anni impegnata in molteplici attività che mirano ad avvicinare il mondo dell’industria e della cultura con particolare attenzione verso il mondo dei giovani ponendosi come un virtuoso esempio di responsabilità sociale di impresa.
La valorizzazione di questo filone letterario è fondamentale. Incidere su giovani lettori significa contribuire a formare i “lettori” del domani, una nuova generazione di lettori. La letteratura per ragazzi è molto importante per la forte componente pedagogica che la caratterizza. I libri per ragazzi affrontano tutti i generi (storico, avventuroso, biografico, etc.) e tematiche, anche forti (morte, mafia, aborto, sessualità). Si pone grande attenzione per la psicologia dei lettori cui è rivolta, e con un’elevata valenza educativa e formativa. Dal 18 al 24 settembre, dalle 19 in poi, la presenza a Cervo di Nicola Cinquetti, vincitore Campiello Junior, viene pubblicizzata con delle proiezioni sul palazzo della Regione Liguria a Genova, in piazza De Ferrari.
«Siamo felici che il Premio Campiello – afferma Francesca Rotta Gentile, organizzatrice e curatrice di Cervo in Blu d’Inchiostro – uno dei Premi Letterari più importanti del nostro Paese, possa partecipare nuovamente all’undicesima edizione della rassegna Cervo in Blu d’Inchiostro. Abbiamoinauguratocinqueannifaungemellaggioculturalecheèmotivod’orgoglioeinparticolaresiamolietidipoterospitareilvincitoredelCampielloJuniorincollaborazionecon Pirelli eFondazionePirelli.Questo conferma alla rassegna un respiro nazionale e internazionale e riteniamo significativo promuovere la lettura a partire dalle prime fasce d’età. Siamo anche molto soddisfatti e grati delle fantastiche proiezioni promozionali che da lunedì 18 a domenica 24 settembre, nel cuore di Genova sulla facciata del Palazzo Istituzionale di Regione Liguria. Sabato 23 settembre a Cervo sarà davvero un incontro imperdibile. Vi aspettiamo numerosi».