Compagnia della Palma e ditta Il Giardino donano 20 dattilifere al Comune di Bordighera

11 agosto 2023 | 07:37
Share0
Compagnia della Palma e ditta Il Giardino donano 20 dattilifere al Comune di Bordighera
Compagnia della Palma e ditta Il Giardino donano 20 dattilifere al Comune di Bordighera
Compagnia della Palma e ditta Il Giardino donano 20 dattilifere al Comune di Bordighera
Compagnia della Palma e ditta Il Giardino donano 20 dattilifere al Comune di Bordighera
Compagnia della Palma e ditta Il Giardino donano 20 dattilifere al Comune di Bordighera
Compagnia della Palma e ditta Il Giardino donano 20 dattilifere al Comune di Bordighera

14 palme provenienti dalla “Cumpagnia” impreziosiscono le adiacenze della chiesetta di Sant’Ampelio e diverse aiuole della Rotonda

Bordighera. La pittoresca cittadina di Bordighera ha abbracciato un affascinante abbellimento, grazie all’operosità e alla passione della ditta “Il Giardino” di Mario Rudian. L’evento di ieri mattina ha dato il via all’impianto di 20 maestose palme, nate e cresciute nel vivaio della “Cumpagnia da Parmura,” nel suggestivo Vallone del Sasso.

Sottolineando il lodevole contributo dell’ingegner Giuseppe Bessone, il quale ha concepito un progetto che ha conquistato il consenso dell’Amministrazione Comunale e degli enti preposti al verde pubblico, 14 palme provenienti dalla “Cumpagnia” impreziosiscono le adiacenze della chiesetta di Sant’Ampelio e diverse aiuole della Rotonda. Ulteriori sei esemplari trovano invece dimora nel parco pubblico del “Belvedere-Lombardi,” incantevole oasi in prossimità dell’incrocio tra Via Romana e Via Vittorio Veneto.

Questa iniziativa, rafforzata dalla celebre figura di Bessone, autore del noto volume “Palme d’Autore” (1992), suggella un connubio tra passione e memoria personale. È doveroso riconoscere l’instancabile contributo della ditta “Il Giardino” di Mario Rudian, la quale, con l’opera dei suoi abili operai, ha materializzato il sogno di vedere nuove palme radicate nella terra di Bordighera. Un ringraziamento speciale va altresì all’amministrazione comunale, che ha calorosamente sostenuto questa iniziativa.

Concludendo, vale la pena menzionare alcuni numeri emblematici relativi al vivaio della “Cumpagnia.” Sin dal 2011, sono state prodotte almeno 300 dattilifere bordigotte da seme, offerte gratuitamente a chiunque ne avesse richiesto. Molte di esse hanno contribuito al restauro del Palmeto storico del Beodo, altre sono state consegnate a privati per adornare giardini, terrazze e aree circostanti. Recentemente, amici francesi e finlandesi, proprietari di campagne nel Beodo, hanno offerto la loro collaborazione per il ripascimento del territorio, dimostrando una sensibilità che merita riconoscimento.

In definitiva, la “Cumpagnia da Parmura” continua con orgoglio la sua attività artigianale e volontaria, per preservare e valorizzare il proprio palmeto di dattilifere – un tesoro situato nella latitudine più settentrionale del mondo.