Aurelia bis, verso la definizione del tracciato: a settembre vice ministro Rixi a Ventimiglia

3 agosto 2023 | 13:18
Share0

Riunione a Ventimiglia con i sindaci dei Comuni interessati, opera da un miliardo di euro

Ventimiglia. «Dopo decenni di annunci e di parole, finalmente abbiamo posato la prima pietra per l’Aurelia bis dell’estremo Ponente ligure, da Ventimiglia a Sanremo. Mi fa piacere avere ospitato in Comune una riunione con tutti i sindaci del comprensorio, con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Liguria e Anas. E’ una prima riunione per condividere un tracciato tra Comuni che possa creare una nuova viabilità, pressoché in tunnel, che sia alternativa all’Aurelia così congestionata dal traffico; ma anche una risposta all’autostrada che non ha possibilità di essere ampliata».

Lo ha dichiarato, soddisfatto, il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro, promotore della prima riunione operativa che ha visto partecipare, nella sala consiliare del Comune, anche i sindaci Fulvio Gazzola, di Dolceacqua, Davide Gibelli di Camporosso, Armando Biasi di Vallecrosia e l’assessore Giovanni Allavena di Bordighera. In video conferenza hanno invece partecipato Regione Liguria, AnasMit e Comune di Sanremo. 

Un’opera attesa da anni, quella dell’Aurelia bis a Ponente, che secondo le prime stime dovrebbe costare un miliardo di euro. Fondamentale per dare a cittadini e turisti una viabilità alternativa. «Questa è l’unica soluzione per far uscire l’estremo ponente da un isolamento infrastrutturale a cui è rilegato da anni», spiega Di Muro, che sulla riunione odierna aggiunge: «E’ stata assai importante. Ne seguiranno altre, tecniche, per arrivare a settembre assieme agli esponenti del governo alla Regione e ai parlamentari a condividere il tracciato definitivo dell’Aurelia bis».

Come promesso in campagna elettorale, per l’opera infrastrutturale si sarebbe battuto fin dall’inizio del suo insediamento da sindaco: «La settimana scorsa sono stato al Mit, a Roma, e il viceministro Edoardo Rixi mi ha incaricato di organizzare questa prima riunione. A settembre sarà qui (Rixi, ndr) assieme a Regione e dirigenti Anas e del ministero, per decidere il tracciato. Da lì si parte per il finanziamento e la realizzazione dell’opera. L’Aurelia bis costerà attorno al miliardo e abbiamo chiesto la suddivisione in lotti per aver chiaro il costo di ogni singolo tracciato tra un Comune e altro, in modo da addivenire a una soluzione di finanziamento e a un accordo di programma quadro che il governo definirà nei prossimi mesi».

Il primo lotto riguarderà proprio la parte più a ponente. Una scelta strategica, questa, condivisa tra gli amministratori presenti, come sottolinea il sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola: «E’ molto importante per tutta la val Nervia per mille motivi: tutti i nostri cittadini che lavorano in Francia e soprattutto nel Principato di Monaco, potranno recarsi al lavoro senza attraversare Ventimiglia. Ma anche per tutti i turisti che abbiamo in val Nervia, considerando anche i circa 800 pullman all’anno che vengono da noi, poter congestionare il traffico della città, e quindi passarla attraverso l’Aurelia bis, sarebbe già un passo importante. Ed è per questo che, quando abbiamo parlato di lotti funzionali, abbiamo chiesto che il primo lotto funzionale fosse quello che collega la val Roja alla val Nervia».

Soddisfazione anche da parte del primo cittadino di Vallecrosia, Armando Biasi: «Da troppo tempo si erano fatte solo parole e diventava indispensabile, col primo finanziamento di 8 milioni di euro per la progettazione, creare quel momento di condivisione del tracciato. Il problema di fondo, e lo abbiamo osservato negli anni passati a Sanremo, è che se non si hanno le idee chiare all’inizio si perde un sacco di tempo. Se riuscissimo, visto i costi molto alti, a ottenere il primo lotto funzionale che collega Ventimiglia a Camporosso avremmo comunque risolto lo snodo del cavalcavia».

«Mi sembra che questo gruppo di lavoro abbia preso velocità e presto dovrebbero darci tutte le planimetrie – dichiara l’assessore di Bordighera Giovanni Allavena -. Ringrazio il sindaco Di Muro per aver organizzato questa riunione, nella speranza di vedere al più presto il primo lotto».