Terre di Confine, Perinaldo Festival al via la XVII edizione della manifestazione

Dal 23 al 30 luglio concerti di musica jazz e classica, escursioni naturalistiche, gastronomia, osservazioni astronomiche
Perinaldo. Il Comune di Perinaldo, in collaborazione con l’associazione Orchestra da Tre Soldi, presenta la XVII edizione della manifestazione “Terre di Confine, Perinaldo Festival”.
Tornano grandi artisti di fama internazionale per questa edizione dello storico festival del Ponente ligure: Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini, Giovanni Falzone, l’omaggio ad Ezio Bosso e molti altri appuntamenti caratterizzano un’offerta culturale di eccezionale profilo.
Dal 23 al 30 luglio concerti di musica jazz e classica, escursioni naturalistiche, gastronomia, osservazioni astronomiche, presentazione di novità editoriali. Gli eventi del Festival sono affiancati da masterclass musicali con docenti di fama internazionale.
Il festival apre alla meraviglia dell’entroterra ligure in nome dello slow tourism e della sostenibilità.
Giovedì 27 luglio ore 21.45 Piazza San Nicolò
Music for images and immagination
Short films and music to Ezio Bosso
Giacomo Agazzini – violino
Silvia Cucchi – pianoforte
Andrea Chenna – elettronica
Cortometraggi muti realizzati agli albori del cinema, ad inizio Novecento, commentati da musica eseguita dal vivo, sonorizzazioni elettroniche, creazioni strutturate da modelli di Intelligenza Artificiale
La magia di musica ed immagini che Ezio Bosso ha creato a Perinaldo nelle prime due edizioni della manifestazione, attraverso interpreti d’eccezione, amici che lo hanno affiancato per una vita.
Nella proiezione finale, “the other side”, immagini e musica sono state realizzate attraverso la collaborazione di vari modelli di intelligenza artificiale e artisti umani. La vera abilità artistica trascende i confini dell’umano o della macchina; l’unione armoniosa di entrambi può produrre esperienze incredibili, un arazzo di meraviglia.
Il Comune di Perinaldo dedica due carrugi storici alla memoria di Ezio Bosso, via Allavena e via Conte Rinaldo. Trenta foto come installazioni permanenti, ritraggono il celebre musicista durante le sue residenze artistiche in Perinaldo, ospite del Festival. Esposizione permanente
ASPETTANDO IL CONCERTO
Giovedì 27 luglio ore 17.30, piazza San Nicolò, escursione naturalistica sui sentieri del ‘600
Escursione naturalistica sui sentieri del ‘600, recentemente ripristinati. Passeggiata non competitiva. Partecipazione 10 euro. Il 50% del ricavato sarà devoluto all’AssociazioneNOI4YOU.
Per info e prenotazioni 3296685966
Giovedì 27 luglio ore 21.00 “Spazio autori”, Piazza San Nicolò
Presentazione di “Italo Calvino, il partigiano Santiago” di Daniela Cassini e Sarah Clarke Loiacono, a cura di Corrado Ramella, libreria Amicolibro di Bordighera.
A cento anni dalla nascita di Italo Calvino, ripercorriamo l’esperienza diretta che Calvino ebbe della Resistenza, attraverso i suoi boschi e i suoi paesaggi, che lo accompagneranno per sempre.
Alla lotta per la Liberazione, Calvino diede un contributo originale come narratore, testimone e interprete
Il Festival è stato realizzato con il sostegno del Comune di Perinaldo unitamente ed al generoso contributo di alcuni sponsor privati
Gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento posti
La direzione artistica del Perinaldo Festival è affidata a Massimiliano Gilli e Paola Secci