Rivoluzione parcheggi a Bordighera Alta, residenti sul piede di guerra

11 luglio 2023 | 11:40
Share0
Rivoluzione parcheggi a Bordighera Alta, residenti sul piede di guerra
Rivoluzione parcheggi a Bordighera Alta, residenti sul piede di guerra
Rivoluzione parcheggi a Bordighera Alta, residenti sul piede di guerra
Rivoluzione parcheggi a Bordighera Alta, residenti sul piede di guerra
Rivoluzione parcheggi a Bordighera Alta, residenti sul piede di guerra
Rivoluzione parcheggi a Bordighera Alta, residenti sul piede di guerra

Maggioranza spaccata, FdI: «Rammaricati, decisione calata dall’alto»

Bordighera. I residenti del centro storico non hanno per nulla gradito la rivoluzione dei parcheggi alle porte di Bordighera Alta, dove gli stalli, fino ad ora gratuiti, saranno ridisegnati oggi per diventare in parte a pagamento, in parte a disco orario, e solo per una piccola quota destinati ai residenti, che avranno diritto ad un “bollino” per nucleo familiare per accedere nell’area adibita alla zona gratuita per gli abitanti. Una scelta non pienamente condivisa neanche dal gruppo di Fratelli d’Italia, facente parte della stessa maggioranza che ha voluto cambiare le regole degli stalli.

«Troppo poco lo spazio per i residenti ai quali è stata destinata solo via Garnier – dichiara il capogruppo di FdI in consiglio comunale Massimiliano Di Vito – Una via troppo piccola per far confluire gli abitanti di Bordighera Alta, che dovrebbero avere almeno un’altra area riservata. Bisogna ripensare a una rimodulazione per i residenti, inoltre gli spazi blu a pagamento dovrebbero essere arretrati rispetto alla zona a disco orario, perché il residente, che magari deve portare a casa la spesa, ha più esigenze rispetto al turista».

In sostanza, secondo il nuovo piano dei parcheggi, i tre blocchi centrali di posti auto in piazza del Capo (Piazzale Ottoluoghi) diventeranno a pagamento, mentre tutti gli altri parcheggi del grande piazzale alle porte del borgo antico saranno a disco orario di sei ore, così come gli stalli di piazza De Amicis (sotto Palazzo Garnier). Mentre via Garnier sarà destinata ai residenti.

Oltre alla disposizione dei posti auto, il gruppo di Fratelli d’Italia lamenta il mancato coinvolgimento nella decisione assunta dalla giunta Ingenito: «A parte gli spazi riservati agli scooter, dei quali sono stato informato – spiega Di Vito – Personalmente sono rimasto fuori da questo discorso. Testimonio il mio rammarico per questa decisione, per la quale sono parzialmente contrario. Ok ai posti a pagamento, sono d’accordo sull’avere una turnazione perché spesso le persone che magari vengono in vacanza lasciano l’auto parcheggiata per due settimane. Quindi una giusta turnazione ci deve essere, però bisogna dare maggiori risposte e attenzioni ai residenti».

L’argomento, anticipa il consigliere di FdI, sarà trattato questa sera nel corso di una riunione di maggioranza.