Protocollo E.R.A.S., Brunetto (Lega): con via libera da Regione a sua adozione si potrà contribuire a ridurre le liste d’attesa

22 luglio 2023 | 10:39
Share0
Protocollo E.R.A.S., Brunetto (Lega): con via libera da Regione a sua adozione si potrà contribuire a ridurre le liste d’attesa

Brunetto: «Scientificamente dimostrato che l’applicazione del protocollo E.R.A.S.riduce i fattori di rischio, ma anche i tempi di degenza»

Genova. «La Giunta ha deliberato l’indirizzo ad Aziende ed Enti del Sistema Sanitario regionale per l’adozione e/o implementazione del protocollo E.R.A.S. (Enhanced recovery after surgery), approvando dunque ciò che avevo chiesto con un mio documento presentato in Consiglio regionale. Si tratta di ottimizzare la pre-abilitazione e il recupero precoce dei pazienti sottoposti a interventi chirurgici di una certa importanza, con l’obiettivo di avere un miglior recupero dell’autonomia del paziente, la diminuzione dei tempi di ricovero, la riduzione dell’incidenza delle complicanze e l’aumento del livello di soddisfazione dei pazienti. È scientificamente dimostrato- dichiara il Consigliere regionale della Lega e presidente della II Commissione Salute e Sicurezza sociale Brunello Brunetto– che l’applicazione del protocollo E.R.A.S.riduce i fattori di rischio, ma anche i tempi di degenza, con conseguente abbattimento delle liste d’attesa. Il protocollo E.R.A.S. si caratterizza per l’uso di tecniche chirurgiche mini-invasive, controllo del dolore con approccio multimodale, presa in carico del team anestesiologico, ‘pre-habilitation’ del paziente, ‘counselling’ pre-operatorio e ripresa post-operatoria precoce. Un gruppo di lavoro tecnico, in capo ad ALiSa, avrà il compito di uniformarne l’applicazione sul territorio regionale e di avviare un’indagine conoscitiva sulla sua attuale applicazione».