Il Rossese di Dolceacqua scende in piazza, oggi maxi degustazione con 17 produttori






Entra nel vivo l’evento “Il Rossese di Dolceacqua ed il suo paesaggio”. Domani, domenica 2 luglio, in programma la terza e ultima passeggiata guidata tra le vigne
Dolceacqua. Appuntamento da non perdere oggi, sabato 1 luglio, in piazza Mauro, a Dolceacqua, per la festa con la maxi degustazione del Rossese di Dolceacqua, doc che lo scorso anno ha festeggiato i 50 anni. Dalle ore 18 alle 23, la suggestiva location ospiterà gli stand di 17 produttori e le loro numerose etichette del “rosso” più pregiato della Liguria. Queste le rinomate cantine presenti: Caldi, Cantina del Rossese Gajaudo, Cantina Naso, De Nemu, Marco Foresti, E Prie, Kà Mancinè, Maccario Dringerberg, Maixei, Mauro Zino, Muragni, Ramoino, Roberto Rondelli, Tenuta Ascari, Tenuta Anfosso, Terre Bianche, Testalonga.
La degustazione (15 euro, unlimited, inclusi calice e “tasca” personalizzati) sarà accompagnata da specialità gastronomiche tipiche, servire da associazioni ed attività locali, e all’intrattenimento musicale del trio Ggt, composto da Giovanni Gandolfo (chitarra), Luca Valenti (basso) e Samuele Crespi (batteria), accompagnati per l’occasione dal vocalist Andrea Visalli. Una formazione che presenta questa sera i brani più famosi del panorama internazionale: da George Benson a Lee Ritenour, passando per Jaco Pastorius e Frank Gambale, nonché alcuni inediti. Un mix di generi che spazia dal blues alla fusion, dalla world music al funk, accomunati da un grande sound: il groove.
La tre giorni denominata “Il Rossese di Dolceacqua ed il suo paesaggio” si completerà domani, sempre a Dolceacqua con l’ultima passeggiata guidata tra le vigne, in compagnia dello storico Alessandro Giacobbe, anch’essa con degustazione. Ultimissimi posti disponibili con prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti: iat@dolceacqua.it, telefono e whats app +39.0184.206666. Il costo è di 20 euro a partecipante, il ritrovo alle 8.
La manifestazione Il Rossese di Dolceacqua ed il suo paesaggio è promossa dai Comuni di Dolceacqua, San Biagio della Cima e Soldano, con l’adesione di Regione Liguria, assessorato all’agricoltura, e con il patrocinio di Camera di Commercio delle Riviere Liguri e della Provincia di Imperia.