Dolcedo, restyling di piazza Doria: storia e tecnologia per una nuova accoglienza

6 luglio 2023 | 13:24
Share0
Dolcedo, restyling di piazza Doria: storia e tecnologia per una nuova accoglienza
Dolcedo, restyling di piazza Doria: storia e tecnologia per una nuova accoglienza
Dolcedo, restyling di piazza Doria: storia e tecnologia per una nuova accoglienza
Dolcedo, restyling di piazza Doria: storia e tecnologia per una nuova accoglienza
Dolcedo, restyling di piazza Doria: storia e tecnologia per una nuova accoglienza
Dolcedo, restyling di piazza Doria: storia e tecnologia per una nuova accoglienza

«Un importante passo avanti nella valorizzazione e nella conservazione del patrimonio storico e culturale della nostra città»

Dolcedo. La “nuova” piazza Doria di Dolcedo è un intervento che vede insieme la bellezza storica del borgo unita all’innovazione della tecnologia, che la rende ancora più accogliente sia per i residenti sia per i turisti. Inaugurazione ufficiale questa mattina, dopo gli interventi di rigenerazione e riqualificazione, per un valore complessivo di circa 325 mila euro e che hanno visto un finanziamento da parte di Regione Liguria di 174 mila euro. Tra le autorità presenti questa mattina il sindaco Giovanni Danio, l’assessore regionale Marco Scajola e i progettisti della piazza.

Un luogo strategico del comune che oggi vede una nuova vita: «L’inaugurazione della storica e caratteristica piazza Doria rappresenta un tassello fondamentale del progetto di riqualificazione del centro storico – dichiara l’assessore all’Urbanistica Marco Scajola – Questa collaborazione tra il Comune e la Regione è un esempio di come il lavoro di squadra, il sostegno reciproco e gli obiettivi condivisi possano portare a risultati tangibili. L’inaugurazione rientra in un progetto più ampio e articolato che prevede futuri interventi per riqualificare l’intero centro storico di Dolcedo: piazza Doria sarà un luogo di incontro, un punto di riferimento per i nostri cittadini e per i visitatori. Con la riqualificazione della zona – continua Scajola – gli abitanti potranno godere di un significativo miglioramento della qualità della vita. La bellezza di questi luoghi, unita alla cura e all’attenzione per l’ambiente circostante, renderà Dolcedo un luogo ancora più attraente e accogliente per tutti».

Grande soddisfazione da parte del sindaco di Dolcedo Giovanni Danio: «Voglio esprimere il mio ringraziamento alla Regione per il contributo concesso per la riqualificazione del nostro amato centro storico. Questo intervento rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione e nella conservazione del patrimonio storico e culturale della nostra città. Inoltre, la qualità dei nuovi percorsi pedonali e ciclabili contribuirà a rendere il nostro paese più accessibile e a promuovere uno stile di vita sano e sostenibile. Tutto questo avrà un impatto positivo sulla qualità di vita dei nostri abitanti e renderà Dolcedo ancora più attrattiva per i turisti».

Al termine dell’inaugurazione è stato mostrato un nuovo progetto, che propone di dare nuova vita anche al vecchio “forno” del paese che verrà utilizzato come un museo. Uno dei tanti progetti che il Comune di Dolcedo sta portando avanti  con “Dolcedo Piazza”, che prevede diversi interventi finalizzati alla valorizzazione sostenibile del centro storico con la creazione di percorsi pedonali, itinerari ciclabili e di una ZTL al posto dell’attuale porzione di strada provinciale oggetto di variante del tracciato. Il progetto, che riguarda anche l’area dove sorgerà la nuova scuola, in fase di appalto con finanziamento sul piano triennale 2018/20, e la zona sportiva, intende valorizzare l’intero centro storico e in particolare le quattro piazze della zona: piazza Roma, piazza Airenti, piazza Don Minzoni e piazza Berti.