Dolcedo, concerto lirico nella parrocchiale barocca di San Tommaso Apostolo

6 luglio 2023 | 08:51
Share0
Dolcedo, concerto lirico nella parrocchiale barocca di San Tommaso Apostolo

Sabato 8 luglio alle ore 21.00

Dolcedo.Siete invitati sabato 8 luglio alle ore 21.00 a trascorrere una serata a Dolcedo, lontano dal rumore della costa affollata, nell’atmosfera tranquilla del borgo e nello splendore degli stucchi dorati della chiesa parrocchiale barocca  San Tommaso Apostolo, dove si terrà un concerto di musica lirica.

Verranno eseguite arie di C. W. Gluck, F. Schubert, G. Verdi, F. Cilea, G. Puccini, P. Mascagni dal soprano Monica Russo, accompagnata dalla pianista Kristina Gjonej ed inoltre al pianoforte il Notturno in Do diesis min. Op, post.n. 20di F. Chopin. Monica Russo, savonese di nascita, si è diplomata brillantemente in canto lirico presso l’Istituto Musicale “L. Cherubini” di Lucca, accompagnata al pianoforte dal M° Mauro Castellano, e nel contempo ha anche conseguito la laurea magistrale con massimo dei voti e la lode in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Genova, la cui tesi si è aggiudicata il premio “Fulvia Bardelli”, bandito dal Teatro dell’Archivolto.

Ha vinto ed è stata finalista in concorsi nazionali ed internazionali e si è esibita in prestigiose sedi italiane ed estere, quali Savona, Alassio, Genova, Fossano, Assisi, Noto, Valle dei templi di Agrigento, Catania, Ortona, Avezzano, Tagliacozzo, Villingen e Lugano. Già da alcuni anni collabora con l’Associazione Rossini di Savona e ha inoltre interpretato i ruoli di Hanna Glavari ne La Vedova Allegra di F. Lèhar presso il teatro Sacco di Savona, di Almira nell’Almira di G.F. Haendel, di Daria ne Le convenienze ed inconvenienze teatrali di G. Donizetti presso il teatro Chiabrera di Savona, di Despina nel Così fan tutte di W.A. Mozart (dir. F. Giacosa) presso il Priamar di Savona, di Alisa nella Lucia di Lammermoor di Donizetti nell’allestimento realizzato dall’Associazione Voz y Alma (dir. G.B. Bergamo e L. Bizzarri) presso il

teatro R. e G. Govi di Bolzaneto, il castello di Campoligure e il parco della reggia di Colorno, nell’ambito del Summer Reggia Opera Festival a cura dell’Associazione Parma OperArt, di Annina nella Traviata di G. Verdi e di Ines nel Trovatore allestito dall’Associazione Cengio in Lirica (dir. F. Giacosa), di Lola nella Cavalleria Rusticana e della Suor Infermiera e Maestra delle novizie nella Suor Angelica, entrambe allestite nell’ambito del festival lirico di Varese Ligure e più recentemente Santuzza nella Cavalleria Rusticana al teatro di Bolzaneto (dir. G.B. Bergamo).

Ha frequentato masterclass tenute da soprani di fama internazionale, quali Francesca Patanè, Luciana Serra e Mariella Devia ed attualmente si sta perfezionando con il soprano abruzzese Donata D’annunzio Lombardi e con il mezzosoprano ucraino Tamara Tarskikh. Kristina Gjonej é nata a Tirana, si é diplomata prima in pianoforte presso il liceo artistico “Jordan Misja” e poi ha concluso gli studi all’Accademia delle Belle Arti con il massimo dei voti sotto la guida della prof.ssa Anita Tartari.

Nel 1983 ha partecipato al concorso nazionale pianistico di Tirana dove ha vinto il terzo premio e successivamente é stata nominata maestro collaboratore presso il teatro d’opera di Tirana, dove partecipa all’allestimento di opere quali Bohème, Traviata, Rigoletto e I pescatori di perle. Nel 1991 si é trasferita in Italia, dove ha proseguito con successo nell’attività di accompagnamento pianistico di cantanti e strumentisti.