Deiezioni canine: troppi incivili, il comune di Riva Ligure corre ai ripari

Verrà resa pubblica nei prossimi giorni una modalità che “sanzioni” questa brutta abitudine non solo attraverso una multa
Riva Ligure. Tante, troppe le deiezioni canine “indiscriminate” nel comune di Riva Ligure, che corrispondono all’abitudine di chi ha un cane ma non la civiltà di raccogliere i suoi bisogni. L’amministrazione ha scelto di correre ai ripari e verrà resa pubblica nei prossimi giorni una modalità che “sanzioni” questa brutta abitudine non solo attraverso una multa.
«Abbiamo già previsto una ordinanza che preveda l’obbligo da parte di chi ha un cane, di essere munito di appositi sacchetti per la raccolta e di una bottiglia di acqua. Le sanzioni sono già applicabili ma oltre a questo vorremmo scongiurare questi atti che screditano il decoro civile» commenta il sindaco Giuffra.
Nel comune di Riva Ligure è sanzionabile anche chi non rispetta il decoro di un abbigliamento adeguato e non sappia distinguere tra spiaggia e paese. Recarsi in un ufficio a torso nudo o in costume o tenere atteggiamenti da spiaggia nelle vie cittadine, non è accettabile, ormai da anni.
«Abbiamo combattuto affinché il turismo potesse tornare ad essere quello di prima della pandemia. Abbiamo trasformato Riva Ligure in un villaggio turistico estivo. Esistono però anche le note dolenti e sono profondamente arrabbiato per la maleducazione e l’inciviltà dei cittadini e delle deiezioni canine indiscriminate. Una pletora di incivili porta i loro cani a fare i bisogni senza alcun senso civico. Il problema è stanziale ma si amplifica quando arrivano i turisti. C’è una minoranza lurida di incivili verso cui saranno presi provvedimenti perché la situazione ha raggiunto livelli scandalosi» commenta il sindaco Giuffra.