Bordighera, il Comune trova nuovi posti per i residenti ma la rivoluzione parcheggi nel centro storico non piace agli abitanti



I parcheggi bianchi senza alcuna regolamentazione, di fatto, spariscono
Bordighera. Altri dodici posti auto riservati ai residenti saranno realizzati, dall’angolo con la discesa che porta a Palazzo Garnier fino alla bocciofila, sul piazzale del capo alle porte del centro storico di Bordighera. E’ questa la decisione presa, per garantire maggiori parcheggi agli abitanti, dall’assessore Giovanni Allavena nel corso di una riunione che si è svolta stamane nell’ufficio del comandante della polizia locale Attilio Satta. Ai residenti, resta riservata anche l’intera via Garnier e il piazzale degli ex lavatoi, in via Circonvallazione. In tutto, dunque, gli stalli delimitati da strisce gialle saranno circa 150. Ma non tutti gli abitanti potranno accedervi: solo le auto con regolare tagliando rilasciato dal Comune potranno essere parcheggiate senza il rischio di ricorrere in una sanzione pecuniaria. Le famiglie numerose che possiedono più di un veicolo dovranno dunque parcheggiare altrove, ma farlo gratuitamente diventerà quasi impossibile: sul Capo, infatti, le tre rastrelliere centrali saranno a pagamento, mentre il resto del grande piazzale sarà normato con disco orario a sei ore, così come tutti gli stalli di piazza De Amicis (sotto Palazzo Garnier).
I parcheggi bianchi senza alcuna regolamentazione, di fatto, spariscono. «Una scelta presa per garantire la turnazione, fatta per contrastare il fenomeno di chi lascia l’auto parcheggiata per settimane nello stesso posto», commenta l’amministrazione. Per l’errore di pochi, dunque, a rimetterci saranno proprio i residenti, costretti a raggiungere le proprie abitazioni con una sola auto, sperando di trovare un parcheggio libero, perché, in ogni caso, il tagliando rilasciato dal comune non garantisce la possibilità di parcheggiare visto che il numero di stalli non è sufficiente a coprire il fabbisogno. Nel centro storico la soluzione trovata dalla giunta a Ingenito non piace a nessuno, e se porterà dei benefici lo farà alle casse comunali, rimpinguate dall’introito delle multe che sicuramente fioccheranno, e dei numerosi ristoranti, che grazie alla turnazione potranno probabilmente avere dei clienti in più ai loro tavoli.
E non è tutto. Se inizialmente la nuova regolamentazione dei parcheggi sembrava limitata al solo periodo estivo (da giugno a settembre), ora potrebbe essere estesa a tutto l’arco dell’anno. La decisione verrà presa dalla giunta in un secondo momento, quando verranno valutati gli effetti, positivi o meno, dell’operazione.
In segno di protesta, i residenti del centro storico stanno valutando le possibilità di sottoscrivere una petizione o presentare un ricorso al Tar.