A Riva Ligure torna la rassegna letteraria “Sale in Zucca”: primo ospite Matteo Bassetti

Riva Ligure. La rassegna letteraria “Sale in Zucca” rappresenta per turisti e residenti un interessante momento di incontro con autori nazionali e locali. In calendario per questa nuova edizione tra luglio e agosto 10 incontri con 11 autori, condotti dal giornalista Claudio Porchia, cui anche quest’anno è stata affidata la direzione artistica della manifestazione.
Incontri per parlare, discutere, stare insieme e confrontarsi su temi di grande attualità, con cadenza settimanale, sempre alle 21.15 in piazza Matteotti con ingresso libero.
Diversi i temi di questa edizione: si parte con una analisi sulla pandemia con Matteo Basetti, per scoprire i segreti del mondo dei fiori con Barbara Ronchi della Rocca e il gradito ritorno di Antonio Padellaro, con le sue confessioni di un ex elettore; si prosegue con l’ironia dell’ultimo libro di Bruno Gambarotta e si passa attraverso una riflessione sull’olio extra vergine con Maurizio Pescari, Alessandro Carassale e Franco Roi ed una finestra sulla presenza degli inglesi in Riviera con le scrittrici Laura Calosso e Paola Forneris; dalla passione per il calcio dell’arbitro nazionale, Federico Marchi, alle parole e musiche di Georges Brassens con Alberto Patrucco per terminare con una serata dedicata al Moscatello di Taggia e la critica eno-gastronomica di Valerio Massimo Visintin accompagnato dall’attrice Cristina Sarti.
«Sale in Zucca 2023 – esordisce il sindaco di Riva Ligure Giorgio Giuffra – si presenta anche quest’anno come il talk show più atteso dell’estate, capace di attirare un pubblico eterogeneo che nei mesi di luglio ed agosto, da ben 9 anni, sceglie il salotto di Piazza Matteotti per incontrare dal vivo ed ascoltare la voce dei più importanti personaggi italiani e locali del momento. Una rassegna che, sotto la preziosa direzione artistica di Claudio Porchia, continua a crescere e fa crescere non solo il prestigio e l’appeal turistico di Riva Ligure, ma della Riviera dei Fiori intera – continua il Sindaco – e si pone come presidio di garanzia, per qualità ed occasioni di riflessione, nella ricca estate ligure. A tal proposito, colgo l’occasione di ringraziare l’Assessore della Regione Liguria Marco Scajola per averci consentito di aprire la kermesse con la partecipazione gratuita del Prof. Matteo Bassetti».
«Anche per questo anno, crediamo di essere riusciti a proporre interessanti incontri sia nel mese di luglio che di agosto – aggiunge l’assessore al Turismo, Francesco Benza – non volevamo far mancare momenti di divertimento e di cultura ai tanti turisti che verranno nel nostro paese. Riva Ligure ha una grande vocazione turistica e una relazione forte con la cultura. La filosofia su cui poggia la manifestazione fin dalla sua prima edizione non è la semplice presentazione di un libro, ma il confronto con i temi del nostro tempo, con esperienze di vissuto e visioni diverse del mondo. Per questo anche questo anno abbiamo invitato importanti autori nazionali insieme ad autori locali, che sono un’espressione autentica del nostro territorio. Infine colgo l’occasione per ringraziare tutti gli sponsor che hanno contribuito a rendere così preziosa questa rassegna tra i quali Marina degli Aregai, Cantine San Steva ed in particolar modo Banca Caraglio che ci ha riconosciuto un importante contributo».
Non solo importanti autori, ma anche un’interessante novità. In collaborazione con il professor Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino e l’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) alcune serate si concluderanno con l’abbinamento dei libri con un vino ligure, che sarà portato in degustazione grazie alla collaborazione con la cantina SanSteva di Santo Stefano al Mare.
Programma
Luglio
· 6 giovedì Matteo Bassetti “Il mondo dei microbi. La nostra battaglia contro i nemici invisibili”
· 11 martedì Barbara Ronchi della Rocca “Il mondo dei fiori”
· 21 venerdì Antonio Padellaro “Confessioni di un ex elettore”
· 27 giovedì Bruno Gambarotta “Fuori programma”
Agosto
· 3 giovedì Maurizio Pescari “L’olio e gli altri ingredienti della nostra vita” Alessandro Carassale “Mercanti d’olio” con Franco Roi
· 10 giovedì Laura Calosso “Grand Hotel Bordighera” e Paola Forneris “La presenza degli Inglesi a Sanremo”
· 17 giovedì Federico Marchi “Volevo fare l’arbitro” con giornalista Marco Corradi e l’attrice Graziella Tufo
· 24 giovedì Alberto Patrucco “AbBRASSENS”
· 28 lunedì serata Moscatello di Taggia
· 31 giovedì Valerio Massimo Visintin “Dietro le stelle” con attrice Cristina Sarti
Elenco autori:
Matteo Bassetti
Alessandro Carassale
Laura Calosso
Paola Forneris
Bruno Gambarotta
Federico Marchi
Antonio Padellaro
Alberto Patrucco
Maurizio Pescari
Barbara Ronchi della Rocca
Valerio Massimo Visintin
Libri
“Il mondo dei microbi” di Matteo Bassetti
Alternando vicende autobiografiche e riflessioni affronta una materia con cui tutti stiamo facendo i conti. «Sarò brutale: il Covid ce lo siamo, in parte, andati a cercare”, ma Il Covid non è il nostro unico problema.
“Il mondo dei fiori” di Barbara Ronchi della Rocca
La nota giornalista televisiva, scrittrice, già consulente del Quirinale ed esperta di buone maniere, ci accompagna alla scoperta del magico mondo floreale. Una vera e propria miniera di preziose informazioni
“Confessioni di un ex elettore” di Antonio Padellaro
L’autore si riconosce in quel cittadino tormentato, diviso, dimezzato, scisso tra una lunga consuetudine ai seggi e la tentazione di starne lontano. Lo stesso trambusto interiore che ci agita in parecchi.
“Fuori programma” Bruno Gambarotta
In Rai con il suo ironico aplomb ha lavorato con capricciose stelle dello spettacolo e grigi funzionari. I suoi racconti ci offre una visione originale della più grande e popolare industria culturale italiana.
“L’olio e gli altri ingredienti della nostra vita” di Maurizio Pescari
Un libro dedicato all’olio dove non si parla solo di olio, ma storie di persone e di territori, che finiscono puntualmente con una prima colazione, con l’olio protagonista e conseguente ricetta.
“Mercanti d’olio” di Alessandro Carassale
Nel Settecento la coltura dell’olivo conobbe il massimo sviluppo in molte regioni europee, africane e asiatiche. Il volume si concentra in particolare sul Ponente ligure.
“Grand Hotel Bordighera” di Laura Calosso
Un affresco di un mondo dal fascino irresistibile, fra aristocratici blasé, artisti rosi dall’inquietudine e uomini d’affari pronti a tutto. Lily ha un compito preciso: trovare un ricco
“La presenza degli Inglesi a Sanremo” di Paola Forneris
L’autr4ice riporta alla luce una storia ormai quasi dimenticata dello speciale rapporto tra la città dei Fiori e la Gran Bretagna. Dai primi viaggiatori inglesi alla nascita della Colonia britannica di Sanremo.
“Volevo fare l’arbitro” di Federico Marchi
È il primo libro di un volto noto del giornalismo ligure ed è dedicato al mondo degli arbitri di calcio, al quale l’autore appartiene dal 1994. Il filo conduttore è infatti la sua esperienza personale.
“AbBRASSENS” di Alberto Patrucco
Un non-biografia di Georges Brassens che è il frutto dell’intenso ed emozionante percorso compiuto da Alberto Patrucco tra le parole e la musica di un artista unico, dotato di genialità e ironia senza eguali.
“Dietro le stelle” di Valerio Massimo Visintin
Dietro le passerelle televisive dei grandi chef si nasconde un mondo in crisi permanente. Conti alla mano, dietro le stelle Michelin, gli show e i festival non è proprio tutto oro ciò che luccica.