Cipressa, un progetto da 145mila euro per il ripristino della costa
Il finanziamento futuro è di 1 milione e 150mila euro per collegare il tratto che permetterà di bypassare la galleria in ciclabile
Cipressa. Sopralluogo questa mattina a Cipressa in vista dell’imminente avvio dei lavori di ripristino di un tratto di difesa costa franato, con realizzazione di accesso diretto in demanio marittimo. Presenti l’Assessore regionale al Demanio Marittimo e all’Urbanistica Marco Scajola, accompagnato dai Sindaci di Cipressa, Filippo Rinaldo Guasco, di Costarainera, Pietro Mareri e di San Lorenzo al Mare, Paolo Tornatore e dalla Consigliera regionale Chiara Cerri.
Un progetto importante che prevede un finanziamento di 145mila euro e il cui contributo di Regione Liguria è stato concesso al Comune di Cipressa attraverso fondi derivanti dai canoni demaniali regionali. «L’esigenza di intervenire con urgenza con fondi del demanio marittimo – dichiara l’Assessore regionale Marco Scajola – è emersa a seguito della presentazione di uno studio finalizzato al completamento e alla riqualificazione paesaggistico-strutturale del percorso ciclo-pedonale sul mare, parallelo alla galleria Cipressa – Costarainera, all’interno della quale corre la Pista Ciclabile del Parco del Ponente Ligure – Ciclovia Tirrenica. Il progetto prevede, mediante un accordo tra le amministrazioni di San Lorenzo al Mare, Costarainera e Cipressa, la realizzazione di un percorso alternativo di grande pregio paesaggistico alla lunga galleria di Costarainera utilizzando l’attuale ampio sentiero e il sedime della pre-esistente ferrovia. L’intervento a Cipressa è quindi propedeutico e indispensabile per svolgere tali lavori, anticipando il ripristino di un tratto di difesa costa franato, con la realizzazione di accesso diretto in demanio marittimo».
«La sicurezza delle persone e la difesa del territorio – conclude l’Assessore regionale al Demanio Marittimo e all’Urbanistica – sono prioritari per Regione Liguria. In tal senso, ci stiamo adoperando in diversi Comuni della Liguria con fondi regionali specifici del demanio marittimo per contribuire al ripristino e alla valorizzazione del nostro patrimonio costiero. Nella provincia di Imperia siamo già intervenuti con un importante riqualificazione nella zona di Borgo Peri ad Imperia e continueremo a farlo anche in altri territori, perché la salvaguardia del paesaggio e la riqualificazione urbana richiedono, oltre alla capacità di visione delle potenzialità di sviluppo, una costante programmazione delle attività di manutenzione e potenziamento dell’esistente».
Grande soddisfazione da parte del sindaco di Cipressa, Filippo Guasco: «E’ un intervento propedeutico al futuro della pista ciclabile. L’idea che il comune di Cipressa ha avuto con questa zona, che ormai è stata dimessa da campeggio, e quindi verrà realizzata un’importante cubatura già inserita, prima degli anni 2000 col Prousst, era di cercare di far bypassare la pista ciclabile in galleria per passare su questa splendida zona. Si tratta di una zona molto a rischio, con le mareggiate che possono provocare danni futuri e questo è un investimento iniziale per proteggere la grande murazione che c’è e poi permettere di realizzare la pista ciclabile, mi auguro in tempi abbastanza a brevi. La pista ciclabile del comune di Cipressa verrà realizzata senza fondi regionali, compresa la nuova galleria di 60 metri circa, che collega con la vecchia pista ciclabile. Il finanziamento futuro di 1 milione 650 mila euro, già richiesto alla Regione, è quello che servirà per collegare con Costarainera e San Lorenzo al mare, il tratto che manca per bypassare la galleria».
Un progetto doppiamente importante come sottolinea il consigliere regionale Chiara Cerri: «Questo intervento ha una doppia valenza: dal punto di vista della messa in sicurezza del territorio, perché si tratta di un terreno franato e con possibilità di frane ulteriori, ma anche dal punto di vista strategico, perché permetterà poi la realizzazione di questo progetto, che il Comune capofila di Cipressa assieme ai Comuni di Costarainera e San Lorenzo realizzerà ovvero questa alternativa alla ciclabile con affaccio sul mare e la valorizzazione del territorio che ne conseguirà».