Amministrative, Cordioli (Ventimiglia Progressista): «Città merita valorizzazione assistenziale, culturale e formativa»

«Ho scelto di candidarmi a sostegno della dottoressa Spinosi quando ho conosciuto il suo progetto elettorale basato sulla legalità e sul rispetto dell’ambiente»
Ventimiglia. Le dichiarazioni di Pamela Cordioli, candidata nella lista Ventimiglia Progressista:
«Ho scelto di candidarmi a sostegno della dottoressa Spinosi quando ho conosciuto il suo progetto elettorale basato sulla legalità e sul rispetto dell’ambiente. Mi sono sentita chiamata in causa in prima persona a partecipare attivamente a questa campagna che permette di esprimere appieno i miei ideali con coerenza e in linea con la pratica e le mie azioni quotidiane.
Abito a Ventimiglia da 18 anni, l’età dei miei figli che sono nati e cresciuti in questo contesto che ritengo essere un bel posto, ma che meriti con urgenza una valorizzazione in termini assistenziali, culturali e formativi per la sopravvivenza di una comunità potenzialmente virtuosa ma, oggi fortemente in ombra.
Sono un’ insegnante di scuola primaria laureata in lettere con specializzazione nell’insegnamento della lingua italiana non materna, e nell’organizzazione di eventi culturali. Ho promosso in alcune scuole locali dei progetti extra e intra scolastici interculturali allo scopo di conoscere altre culture diverse e nello stesso tempo di salvaguardare e rafforzare la conoscenza della nostra.
I progetti ai quali mi dedicherei richiedono la creazione di una rete di partecipazioni, coinvolgerebbero le attività di alcuni uffici comunali (sport, cultura, turismo. manifestazioni etc) in collaborazione con altre istituzioni e con associazioni locali, nazionali (Emergency, Libera, etc) e internazionali ( Unicef). Tra questi:
Per diversi anni ho insegnato la lingua e la cultura italiana ad adulti stranieri, ai corsi di insegnamento dell’italiano abbinerei dei corsi di educazione civica, è indispensabile veicolare la conoscenza e il rispetto della nostra organizzazione statale, delle nostre regole comunitarie e delle nostre usanze per evitare i comportamenti che percepiamo incivili e che a volte divengono effettivamente pericolosi per la sicurezza pubblica e la pulizia e l’ igiene della nostra città.
Presterei particolare attenzione alla questione giovanil :
1 prevederei per i nostri ragazzi ventimigliesi la possibilità di imparare meglio la lingua francese per permettere ai giovani di godere appieno delle opportunità di questo territorio la cui caratteristica principale è di essere transfrontaliero, rafforzare il legame con la Francia.
2 Porterei sul tavolo l’ occasione di gestire da parte del comune dei gemellaggi internazionali tra i giovani, così che magari ospitati e ospitanti di coetanei all’ interno di famiglie selezionate possano senza troppe spese vivere questa esperienza formativa di forte condivisione.
3 Chiederei alla popolazione anziana la volontà di collaborare con i giovani attraverso iniziative intergenerazionali legate alla conservazione e alla memoria storica o di alcune pratiche per tramandare i saperi.
Per arginare il problema della dispersione scolastica dei ragazzi oltre i 16 anni:
1 Sosterrei l’ individuazione di uno o più centri d’ incontro , luoghi a loro assegnati e in parte autogestiti per rafforzare il loro senso di responsabilità . Promuoverei il loro contributo pratico nella vita cooperativa della nostra comunità, motivando e valorizzando le azioni che manifestano un interesse per il bene comune, con attenzione ai loro bisogni e i loro desideri e al benessere della collettività.
2 Attivazione di patti territoriali con le scuole per la gestione dei pcto ( attività lavorative alternate allo studio) , prevedendo quindi lavori utili a sé stessi e alla comunità come la partecipazione ad alcuni servizi comunali: dal turismo all’ ambiente, dalle manifestazioni allo sport, dalla cura degli spazi pubblici all’ assistenza sociale.
Mi piacerebbe anche dedicare il mio tempo ai più piccoli e alle loro famiglie collegandomi ad alcune mostre e o spettacoli tematici già attivi in altre zone d’ Italia ed esportabili con alcuni accordi da proporre alle scuole e alle famiglie nel loro tempo libero, per esempio degli spettacoli teatrali in lingua, eventi artistici, musicali, sportivi che presentano importanti tematiche ambientali, legate al dialogo tra i popoli e al superamento dei pregiudizi
Parteciperei al gruppo di lavoro da istituire per affrontare il reperimento dei fondi utili ad aumentare i servizi comunali per le scuole e per le famiglie, dagli scuolabus agli educatori».